Ultime notizie

Confartigianato firma intesa con la Farnesina per l’internazionalizzazione della moda

 
Confartigianato firma intesa con la Farnesina per l’internazionalizzazione della moda

Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha inaugurato oggi a Roma, a Villa Madama, le “Giornate della moda italiana nel mondo”, innovativo format di promozione integrata nell’ambito della diplomazia della crescita. All’evento di presentazione sono intervenuti il Presidente di Confartigianato Moda Moreno Vignolini e il Presidente di Confartigianato Orafi Luca Parrini, la Presidente e il Consigliere di Confartigianato Sarti e Stilisti Francesca Bracalenti e Gaetano Aloisio, il Presidente di Confartigianato Abbigliamento Roberto Guaitoli, la Presidente di Confartigianato Calzaturieri Katia Pizzocaro, il Segretario Generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli, Gabriella Degano, responsabile nazionale Internazionalizzazione e Promozione di Confartigianato, Maria Luisa Rubino, Responsabile Moda di Confartigianato.

L’Italia è il primo produttore al mondo di alta moda e il secondo esportatore mondiale di un comparto dove trovano impiego più di mezzo milione di addetti in 62.000 aziende, quasi l’80% delle quali micro-imprese.

Per intensificare e focalizzare sempre di più le attività promozionali, su impulso del Ministro Tajani si è riunito anche il “Tavolo Moda per l’internazionalizzazione”, che ha permesso al Ministero e alle principali Associazioni di categoria di avviare uno stretto coordinamento tecnico in un’ottica di Sistema Paese.

Il coordinamento è stato suggellato dalla firma, durante la cerimonia di presentazione delle Giornate della Moda Italiana nel mondo, di un Protocollo d’Intesa, firmato dai Presidenti di Confartigianato Moda e di Confartigianato Orafi, con il quale la Farnesina mira a coordinare una più sistematica e coerente promozione del settore moda sui mercati internazionali, nell’ambito della strategia della diplomazia della crescita, tramite la rete diplomatico-consolare, gli Istituti di Cultura e la rete dell’agenzia Ice. Ciò permetterà di accrescere la qualità e la quantità degli eventi realizzati dalla rete diplomatica italiana a beneficio della moda italiana. Il protocollo d’intesa prevede infine la collaborazione con la Guardia di Finanza, per sviluppare progetti di formazione all’estero mirati alla prevenzione e alla lotta alla contraffazione.

Su queste basi, le “Giornate della moda italiana nel mondo” vogliono rilanciare, attraverso Ambasciate, Rappresentanze Permanenti, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura, una moda italiana che sia veicolo di sviluppo e specchio dei nostri valori, della nostra creatività e della nostra passione per l’innovazione.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La Piazza 2025, il sondaggio Lab21: italiani scettici su riarmo Ue e aiuti militari a Kiev
29/08/2025
La Piazza 2025, il sondaggio Lab21: italiani scettici su riarmo Ue e aiuti militari a Kiev
Brancaccio (Ance): “Serve un vero Piano Casa, l’emergenza abitativa è strutturale”
29/08/2025
Brancaccio (Ance): “Serve un vero Piano Casa, l’emergenza abitativa è strutturale”
Inflazione, Assoutenti: fortissimo rialzo per alimentari
29/08/2025
Inflazione, Assoutenti: fortissimo rialzo per alimentari
CNA: il caro-affitti ostacola la mobilità dei lavoratori
29/08/2025
CNA: il caro-affitti ostacola la mobilità dei lavoratori