Ultime notizie

Commercio estero: oltre 3mila imprese attese a “Go International”

 
Commercio estero: oltre 3mila imprese attese a “Go International”
Torna a Milano il 17 e 18 settembre  Go International, la manifestazione dedicata all’export e all’internazionalizzazione, per un’edizione ricca di contenuti per le imprese italiane che vogliono cogliere nuove opportunità offerte dai mercati esteri. Organizzata insieme a Trade Events da Aice, l’Associazione italiana commercio estero–Confcommercio, si terrà all’Allianz MiCo-Fiera Milano Congressi.

Le novità 2025

Oltre 30 buyer, aziende ed operatori esteri, incontreranno aziende italiane per acquistare il meglio del Made in Italy e per avviare collaborazioni e progetti di internazionalizzazione nella "B2B Area". Provengono da Cina, Turchia e Stati Uniti, e sono alla ricerca di nuovi fornitori italiani in particolare nei settori agroalimentare, cosmetica, hair care & personal care, automotive, nautico, caffè e macchine per il caffè.  Grazie a Ice Agenzia, saranno inoltre presenti a Go International due delegazioni di imprese operanti nei servizi per l’import/export e per l’e-commerce provenienti da America Latina (Argentina, Brasile, Messico, Colombia, Cile) e Africa (Egitto, Libia, Senegal, Tunisia, Etiopia, Mozambico, Repubblica del Congo). Da segnalare poi che le Camere di Commercio italiane di Regno Unito, Svizzera, Canada e Stati Uniti (New York) saranno a disposizione delle imprese per fornire il giusto orientamento ai mercati. Oltre 300 appuntamenti sono già stati fissati (è ancora possibile farlo sul sito della manifestazione.  Infine, Ice Agenzia organizzerà una tappa dell’Export Front Desk: nello stand Ice, le aziende italiane che vogliono crescere sui mercati esteri potranno usufruire gratuitamente del servizio di primo orientamento all’export offerto.

La Fiera

Il cuore di Go International sarà rappresentato dagli oltre 120 espositori pronti ad offrire alle imprese visitatrici servizi e assistenza per il commercio estero: alla già citata Ice Agenzia si affiancheranno istituzioni come Simest  Agenzia delle Dogane, Assocamerestero, Promos, Cassa Depositi e Prestiti, Casa del Made in Italy (Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Mimit), i maggiori professionisti della consulenza export e marketing internazionale, player del digital export (Alibaba.com, Mercado Libre), aziende della logistica (tra cui Ups e Dhl), istituti bancari (Banca Popolare di Sondrio, Bper Banca), studi legali, società di marketing internazionale, temporary export manager, uffici commerciali e agenzie di sviluppo di diversi Paesi. In un unico luogo, insomma, tutto quello che serve all’impresa per affrontare le sfide dei mercati globali. Inoltre, Go International ospiterà un vasto programma di conferenze tematiche - più di 40 appuntamenti - con esperti di settore, con l'obiettivo di fornire alle aziende italiane gli strumenti necessari per essere competitive nel complesso panorama del commercio internazionale. Sono attese oltre 3.000 aziende visitatrici durante le due giornate di esposizione.

La sessione di apertura

Si terrà mercoledì 17 settembre alle ore 10 presso lo Space 1 del Padiglione 3 di Allianz MiCo e sarà dedicata al Piano d’Azione per l’Export predisposto dal Governo italiano, in particolare dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), per sostenere e far crescere il Made in Italy nel Mondo.  Ne parlerà il direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del Maeci, Mauro Battocchi. Tra i vari relatori, ne discuteranno anche l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il presidente di Aice, Riccardo Garosci. È  previsto un messaggio video del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.

"La politica commerciale implementata dagli Stati Uniti ha completamente destabilizzato gli equilibri del commercio mondiale. L’imposizione di barriere tariffarie da parte statunitense e le faticose trattative per giungere ad un accordo commerciale equo hanno reso particolarmente problematiche le relazioni economiche transatlantiche. Questo – commenta il presidente Garosci -certamente avrà un impatto per il commercio estero italiano, essendo gli Stati Uniti la prima destinazione extra Ue dell’export del nostro Paese. Inoltre, le tariffe doganali imposte dagli Usa agli altri Paesi hanno conseguenze anche sulle aziende italiane, sia in termini di catene di approvvigionamento, sia in termini di riesportazione, senza trascurare il fatto che flussi di merci in sovrapproduzione provenienti dai Paesi asiatici potrebbero essere reindirizzati dal mercato americano a quello europeo. In una situazione così difficile a livello internazionale, eventi come Go International diventano perciò fondamentali per supportare le imprese nella loro espansione oltre confine. La nostra fiera è una piattaforma unica per incontrare potenziali partner, esplorare nuovi mercati e poter affrontare le sfide globali con una visione strategica”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il TDH supera 35 mila imprese e raggiunge altro target PNRR
12/09/2025
Il TDH supera 35 mila imprese e raggiunge altro target PNRR
World's Best Specialized Hospitals 2026, la nota di Palazzo Chigi
12/09/2025
"World's Best Specialized Hospitals 2026", la nota di Palazzo Chigi
Mase: FER X, primi risultati delle procedure competitive
12/09/2025
Mase: FER X, primi risultati delle procedure competitive
FLASH ORO - Le ragioni del forte rialzo e le prospettive
12/09/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
FLASH ORO - Le ragioni del forte rialzo e le prospettive