Ultime notizie

Come piattaforme decentralizzate e Perps stanno rivoluzionando il mercato cripto

di Adrian Fritz, Head of Research di 21Shares
 
Come piattaforme decentralizzate e Perps stanno rivoluzionando il mercato cripto
Se si è avuto modo di fare trading di criptovalute, ci sarà sicuramente capitato di sentir parlare di contratti “perpetual futures”, o semplicemente “perps”. Ma cosa sono? E come mai piattaforme di scambio decentralizzate (DEX) come Hyperliquid e dXdY hanno deciso di investire per diventare dei player di primo piano in questo segmento?

Di base, questi contratti sono sostanzialmente un tipo di derivato che permette di fare previsioni – e quindi scommettere – sul prezzo futuro di una determinata valuta digitale, ma senza doverla obbligatoriamente possedere. Inoltre, a differenza dei future “tradizionali” standard, questi perps non hanno una data di scadenza, essendo, come dice il loro nome, perpetui.

Il meccanismo su cui sono fondati si basa sulla definizione di un tasso di finanziamento che mantiene il prezzo del titolo prossimo a quello del prezzo spot del sottostante. Per capire meglio, si prenda come esempio l’affitto di una casa che viene pagato di mese in mese:

- Se siamo affittuari, è ovvio che non si è i proprietari della casa. Allo stesso modo, quando si scambiano perps sul Bitcoin, non si è proprietari di Bitcoin

- Potenzialmente, si può stare quanto si vuole in quella casa. Così, anche i perps non hanno una data di scadenza prestabilita

- Esattamente come si paga l’affitto, anche con questi future bisogna pagare una commissione per il loro finanziamento, che si divide in flussi di breve e di lungo periodo. Se si è un momento in cui il prezzo del contratto è superiore a quello del sottostante, i secondi pagano i primi; altrimenti succede l’opposto. Questo meccanismo di “vasi comunicanti” è ciò che garantisce una certa prossimità tra il valore del contratto e il prezzo di mercato del sottostante

Restando sull’esempio della casa, si supponga che l’attrattività del nostro quartiere salga e che ciò faccia aumentare i prezzi dell’affitto. Ciò non coinvolgerà chi aveva affittato in anticipo, in quanto sussiste un contratto che fissa il livello della commissione, tutelando l’investitore. Ma se l’attrattiva si riduce? Anche in questo caso si è tutelati, in quanto non può esserci chiesto di pagare più di quanto stabilito dal contratto e ciò preserva il capitale.

In definitiva, i future perpetui offrono agli investitori la possibilità di fare attività speculativa sul prezzo degli asset digitali senza mai doverli detenere e ciò spiega come mai abbiano un track record così brillante, essendo diventati in breve tempo uno degli asset più scambiati. Per dare un’idea dei flussi, nei primi tre mesi del 2024 i perps sul Bitcoin sono stati scambiati a un volume giornaliero tre volte superiore a quello dei prodotti spot.

Solitamente, il trading di questi derivati avveniva soprattutto sulle piattaforme centralizzate, come Coinbase, ma l’avvento di DEX di nuova generazione sta rapidamente modificando lo scenario, come si evince dal grafico sottostante che mostra l’andamento del loro market share in questo segmento.

Questa trasformazione sta avvenendo perché, sulle piattaforme decentralizzate, i trader possono accedere ai perp direttamente dai loro wallet. Grazie ai progressi nella scalabilità e nell'esperienza utente, il trading on-chain di questi derivati è diventato molto più veloce, economico e intuitivo, favorendo un crescente spostamento verso la tecnologia blockchain e posizionando questi asset come possibile catalizzatore della prossima fase di crescita delle criptovalute.

Nel 2025, il volume di scambi sui DEX ha raggiunto la sbalorditiva cifra di 2,6 trilioni di dollari, con un aumento del 138% su base annua e superando regolarmente le decine di miliardi di volume giornaliero sulle principali piattaforme.

Per vedere questa crescita in azione, basta osservare le performance di uno dei player principali, ovvero Hyperliquid, che si è rapidamente affermata come la maggiore piattaforma di scambio decentralizzata per questo tipo di future, offrendo elevata liquidità, commissioni basse e volumi di trading elevati. Dal 2020, le piattaforme on-chain hanno elaborato circa 7,5 trilioni di dollari complessivi, con Hyperliquid che da sola ha contribuito con 2,5 trilioni dal suo lancio nel 2023. Oggi elabora volumi giornalieri per oltre 8 miliardi di dollari e copre l'80% del mercato dei perps decentralizzati. Costruendo l'infrastruttura di base per i mercati basati su blockchain, Hyperliquid è posizionata per trarre vantaggio dalla prossima ondata di crescita dei derivati decentralizzati con l'accelerazione dell'adozione istituzionale.

In conclusione, le piattaforme di scambio decentralizzate stanno emergendo come una forza trainante per i contratti perpetui, con la loro accessibilità, trasparenza e sicurezza che ne alimentano l'adozione su larga scala. L'integrazione di intelligenza artificiale e analisi avanzate migliorerà ulteriormente le strategie di trading e l'esperienza utente, rendendo le DEX più competitive rispetto ai peer centralizzati.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
NFP: in agosto creati solamente 22 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,3%
05/09/2025
di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia
NFP: in agosto creati solamente 22 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,3...
Mercato lavoro USA: Debolezza confermata, impatti attuali e prospettici
05/09/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Mercato lavoro USA: Debolezza confermata, impatti attuali e prospettici
FIMAA Italia, per rendere più efficiente il mercato necessario valorizzare ruolo dei mediatori
05/09/2025
FIMAA Italia, per rendere più efficiente il mercato necessario valorizzare ruolo dei media...
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023
05/09/2025
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023