Attualità
Comau e Sport Innovation Hub insieme per il progetto MEsp@rt, campioni in campo e in azienda
di Redazione

Comau, leader globale nell'automazione industriale, rafforza il suo impegno per la crescita professionale e lo sviluppo di competenze trasversali e interdisciplinari. L'azienda, che da oltre 50 anni progetta soluzioni innovative, vede nelle persone il fulcro dell'ingegno e della creatività e, in questa prospettiva, ha annunciato la sua adesione al progetto MEsp@rt come primo Ambassador aziendale.
Questa iniziativa, coordinata da Sport Innovation Hub in collaborazione con il CONI e altri partner pubblici e privati, punta a valorizzare le conoscenze e le abilità acquisite nel mondo dello sport agonistico, per poi applicarle con successo in ambito lavorativo.
L'accordo è stato formalizzato nella sede di Grugliasco con la firma di Pietro Gorlier, CEO di Comau, e Gianni Lanfranco, Presidente di Sport Innovation Hub, ex pallavolista olimpico e imprenditore. L'obiettivo di Comau è quello di dedicare una particolare attenzione ai valori trasmessi dallo sport, considerandoli un asset fondamentale per una grande impresa. Questa visione si allinea con l'impegno dell'azienda nel sostenere il Trofeo Agnelli e nel promuovere iniziative ludico-sportive che rafforzano lo spirito di squadra a livello globale.
Il progetto MEsp@rt offre ad atleti, ex atleti, volontari e operatori del settore un percorso strutturato per scoprire e rafforzare le proprie potenzialità. L'obiettivo finale è il rilascio di micro-credenziali, titoli riconosciuti dalla Commissione europea per l'apprendimento non formale e informale.
Il programma, partito in via sperimentale in Piemonte all'inizio del 2025 con un primo gruppo di 20 partecipanti tra i 16 e i 50 anni, prevede di coinvolgere oltre 60 persone entro la fine del 2026. L'obiettivo è facilitare il loro ingresso o reinserimento nel mondo del lavoro.
Inoltre, MEsp@rt si configura anche come un marchio distintivo che associazioni, club e aziende come Comau possono esibire per dimostrare il proprio supporto a programmi di riqualificazione che integrano l'esperienza sportiva nel panorama educativo e lavorativo nazionale.
Pietro Gorlier (nella foto), CEO di Comau, ha sottolineato l'importanza delle abilità personali sviluppate con la pratica sportiva agonistica: "Le abilità personali che la pratica sportiva agonistica permette di sviluppare e consolidare sono una risorsa essenziale per affrontare in modo efficace molte sfide professionali. Si pensi, ad esempio, al gioco di squadra, alla capacità di concentrazione e di lavorare per obiettivi, al sacrificio e alla resilienza. Per questo abbiamo deciso di sostenere il progetto MEsp@rt e i suoi obiettivi, convinti che lo sport sia un’importante palestra di vita, capace di forgiare competenze indispensabili per la crescita personale, professionale e sociale”.
Gianni Lanfranco, Presidente di Sport Innovation Hub, ha evidenziato il valore dello sport non solo per il benessere, ma anche per lo sviluppo professionale e sociale: "MEsp@rt mira a celebrare il contributo che lo sport può dare non solo alla salute e al benessere individuale, ma anche allo sviluppo professionale e sociale di atleti ed ex-atleti. Diamo il benvenuto a Comau nel nostro network, che ci auguriamo possa ampliarsi sempre di più con contributi di esponenti del mondo sportivo e anche di quello aziendale, dove tutti i nostri professionisti possono portare conoscenze uniche e di grande valore”.