Ultime notizie

Columbia Threadneedle Inv. - Cosa succederà ai tassi di interesse globali?

di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
 
Nelle ultime due settimane si sono tenute le riunioni di politica monetaria delle quattro principali banche centrali del mondo sviluppato.

Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump, ha agitato gli animi con l’annuncio e la firma di numerosi decreti presidenziali; a nostro avviso, le prospettive macro continueranno ad essere stabili. La crescita è costante ed abbastanza forte da tenere l'economia lontana dalla recessione, ma non così tanto da far salire l'inflazione, caratteristiche queste tipiche di uno scenario “goldilocks”. Riteniamo che l'inflazione continuerà a migliorare gradualmente. La pubblicazione dell'IPC di questa settimana fornirà un quadro aggiornato, con i mercati reagiranno con forza ad eventuali sorprese, ma ci si aspetta un leggero calo dell'inflazione statunitense verso il target del 2%. Sia l'inflazione degli affitti che quella dei salari stanno rallentando, e sono i fattori più incisivi al di là delle fluttuazioni mensili.

Nonostante l’ultimo rapporto sui salari ha mostrato un aumento della retribuzione oraria media, è importante sottolineare che questi dati sono distorti da effetti compositi, ovvero una settimana lavorativa più breve a causa degli incendi a Los Angeles e del maltempo altrove, che hanno matematicamente aumentato la media oraria.

Non crediamo che dazi siano una fonte di preoccupazione eccessiva: anche nel caso in cui Trump dovesse imporre le tariffe più ampie, non si applicherebbero a tutte le importazioni, ma solo ad una piccola quota del PIL e una quota ancora più minore della spesa dei consumatori. Il mercato si aspetta solo 38 punti base di tagli da parte della Federal Reserve entro la fine dell'anno; al momento, siamo dell’idea che il numero si avvicinerà ai 100 punti base. Ciò lascerebbe comunque i tassi al di sopra del livello neutrale.

Nel Regno Unito, la scorsa settimana la Bank of England ha tagliato i tassi di 25 punti base. Nonostante fosse ampiamente previsto, la reazione del mercato è stata inizialmente dovish, per via dei voti del comitato: due membri hanno infatti votato per un taglio maggiore e nessuno si è espresso per mantenere i tassi fermi. La BoE ha alzato significativamente le previsioni di inflazione a breve termine, nonostante abbia tagliato anche le previsioni di crescita. Le speranze che il primo bilancio di Rachel Reeves potesse rilanciare la crescita nel breve periodo sono state deluse. Concordiamo con le previsioni della BoE. la debolezza dell'economia farà scendere l'inflazione, ma ci vorrà del tempo.

Per il 2025, il mercato si aspetta tagli per un totale di 62 punti base. Riteniamo che i prossimi mesi saranno incerti per il Regno Unito e crediamo che la BoE debba mantenere i tassi fermi. Potrebbero essere necessari tagli più significativi alla fine di quest'anno o nel 2026, ma per allora i tassi dovrebbero essere scesi al di sotto delle aspettative del mercato.

Le prospettive dell'Eurozona appaiono più stabili. Il mercato ritiene che la Banca Centrale Europea effettuerà sicuramente un altro taglio da 25 punti base nella prossima riunione di marzo, ed un totale di 88 punti base di tagli nel resto dell'anno. In questo modo il tasso scenderebbe all'1,8%. Questo scenario è indubbiamente possibile, ma sia dell’idea che potrebbero esserci meno tagli.

Nel frattempo, la Bank of Japan ha invertito la tendenza con un rialzo dei tassi nella sua recente riunione, con la prospettiva di ulteriori aumenti nei prossimi mesi, man mano che il paese esce dai decenni di deflazione.

Cosa significa tutto questo per i mercati? A parte il Giappone, i tassi di interesse stanno scendendo, un fattore positivo per gli asset di rischio. Ma l'incertezza e le conseguenze reali dei dazi di Trump vanno nella direzione opposta. In termini di asset allocation, non riteniamo che sia il momento di assumere grandi posizioni; siamo leggermente sovrappesati sulle azioni e generalmente neutrali altrove.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA