Attualità

Coca-Cola celebra 50 anni di successi a Nogara, il cuore pulsante della produzione in Italia

di Redazione
 
Coca-Cola celebra 50 anni di successi a Nogara, il cuore pulsante della produzione in Italia
Nogara, in provincia di Verona, è stata il teatro di una celebrazione speciale, lo stabilimento di Coca-Cola HBC Italia, il più grande del Paese e uno dei principali in Europa, ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. Un traguardo che non rappresenta solo mezzo secolo di storia produttiva, ma simboleggia anche un profondo legame con il territorio veneto, l'innovazione tecnologica e un impatto economico significativo.

Inaugurato nel 1975, il polo produttivo di Nogara è il luogo dove è stata imbottigliata la prima lattina di Coca-Cola in Italia. Da allora, lo stabilimento è cresciuto in maniera esponenziale, raggiungendo un'estensione di 266.000 metri quadrati e operando con 11 linee produttive all'avanguardia. Ma i numeri che contano di più sono quelli relativi all'occupazione e all'indotto.

In Veneto, l'azienda crea direttamente e indirettamente oltre 3.200 posti di lavoro, un dato che sottolinea il suo ruolo cruciale per l'economia locale. Collabora con più di 100 aziende del territorio, di cui la maggior parte sono piccole e medie imprese, rafforzando così il tessuto produttivo della regione. Questo modello di sviluppo sostenibile, che unisce la crescita aziendale al supporto della comunità, è stato lodato dalle numerose autorità presenti all'evento, tra cui il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il Vice Premier Matteo Salvini e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

"Celebrare i 50 anni di questo stabilimento significa rendere omaggio a una storia fatta di competenze, innovazione e legame con il territorio", ha dichiarato Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia. L'impegno per il futuro si traduce in investimenti significativi: 220 milioni di euro negli ultimi 15 anni e oltre 50 milioni già pianificati per il prossimo quadriennio.

Ma l'eccellenza di Nogara non si misura solo in termini di volumi produttivi. Lo stabilimento è un esempio di sostenibilità e innovazione tecnologica. Con 30.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici e un impianto di quadri-generazione per la produzione di energia elettrica e termica, l'azienda dimostra un forte impegno verso la riduzione dell'impatto ambientale.

La storia di Coca-Cola è profondamente legata al mondo dello sport, in particolare alle Olimpiadi, di cui è partner ininterrotto dal 1928. E lo stabilimento di Nogara si prepara a giocare un ruolo da protagonista anche in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il sito veneto fungerà da hub logistico e produttivo per l'evento, rifornendo villaggi olimpici, aree atleti e spazi per il pubblico con le bevande prodotte in loco. Un ulteriore tributo al legame con il territorio sarà il passaggio della Torcia Olimpica proprio attraverso lo stabilimento, un momento di festa che coinvolgerà l'intera comunità.

La celebrazione di questi 50 anni non è solo un omaggio al passato, ma un forte segnale di fiducia nel futuro. Lo stabilimento di Nogara, con il suo mix di storia, innovazione e responsabilità sociale, si conferma un pilastro fondamentale non solo per Coca-Cola, ma per l'intera economia italiana.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti auto e verde comune
07/11/2025
di Barbara Leone
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti aut...
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendono con il “codice segreto”
07/11/2025
Redazione
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendo...
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
07/11/2025
di Redazione
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne
07/11/2025
Redazione
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne