Ultime notizie

Clima – Energia: MASE, online le piattaforme su monitoraggio PNIEC e per individuare aree idonee

 
Clima – Energia: MASE, online le piattaforme su monitoraggio PNIEC e per individuare aree idonee
Sono online da oggi due nuovi strumenti digitali informativi in ambito energetico: la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC e la PAI, per permettere alle Regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio. Entrambe le piattaforme sono state realizzate dal GSE, a supporto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

“Il nostro percorso verso la decarbonizzazione e l’affermazione delle rinnovabili, che abbiamo delineato con il PNIEC – spiega il ministro Gilberto Pichetto – si arricchisce di due nuovi utili strumenti di trasparenza, monitoraggio e informazione”. “Mettiamo a sistema – aggiunge il Ministro - una grande mole di dati e conoscenze, che servirà alle pubbliche amministrazioni per calibrare le politiche energetiche, ma aiuterà anche l’accesso dei cittadini a informazioni su temi decisivi per lo sviluppo del Paese”.

La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC (www.pniecmonitoraggio.it) rende disponibili agli utenti le evidenze sul raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano e i dati sull’efficacia delle politiche attuate, garantendo informazione sulle ricadute economiche e sociali prodotte dall’azione del governo in tema di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività. 

Il portale rappresenta, in maniera sintetica e con facile consultazione, le informazioni prodotte dagli enti che concorrono all’attuazione e al monitoraggio del PNIEC: oltre al MASE e al Gestore dei Servizi Energetici, ISPRA, ENEA, Terna, ISTAT e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). Sarà possibile monitorare la diffusione degli investimenti sul territorio, la performance dei procedimenti autorizzativi, l'evoluzione dei costi delle tecnologie e informazioni aggiornate sull'evoluzione del quadro energetico ed emissivo. Il portale, in continuo aggiornamento, è dunque supporto al decisore politico per valutare gli effetti delle misure e anche base di dati necessari alle rendicontazioni periodiche condotte dalle istituzioni comunitarie.

La Piattaforma Aree Idonee (PAI) è uno strumento progettato per supportare le Regioni e le Province autonome nella gestione e pianificazione delle aree destinate all’installazione di impianti di energie rinnovabili.

Attraverso la condivisione di dati e informazioni in possesso di diversi attori sarà possibile per le Regioni e le Province autonome ottenere ulteriori elementi per identificare le aree idonee all’installazione di impianti a fonte rinnovabile. L'utilizzo di mappe interattive permette di ottenere informazioni dettagliate sulle aree di interesse individuando gli impianti a fonti rinnovabili, la caratterizzazione del territorio e dati geoclimatici.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
12/11/2025
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”
12/11/2025
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da E...
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
12/11/2025
Alkemia SGR, performance in crescita e nuovi fondi in arrivo
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica
12/11/2025
Federmanager: ex Ilva, serve una visione paese, non una battaglia ideologica