Automotive

Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese

di Redazione
 
Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese

Lunedì nero per le azioni del produttore cinese di veicoli elettrici BYD, crollate fino all'8%, dopo un calo degli utili conseguenza della guerra dei prezzi che sta sconvolgendo il mercato domestico dell'automotive.

Venerdì la casa automobilistica ha reso noto che il suo utile netto è sceso a 6,4 miliardi di yuan (900 milioni di dollari; 660 milioni di sterline) tra aprile e giugno, in calo del 30% rispetto all'anno precedente.

BYD ha affermato nella sua documentazione che "l'aumento della concorrenza sui prezzi" tra i marchi cinesi di veicoli elettrici ha avuto un impatto sul settore.

Il produttore con sede a Shenzhen si trova ad affrontare un mercato sempre più affollato, in competizione con i rivali locali Nio e XPeng e con la casa automobilistica statunitense Tesla, che hanno tutti tagliato i prezzi per attirare acquirenti.

Ieri  le azioni della casa automobilistica sono scese all'apertura di Hong Kong, per poi riprendersi leggermente nel corso della giornata.

La concorrenza nel settore automobilistico cinese ha raggiunto un "livello febbrile", ha affermato BYD in una dichiarazione, in cui si fa riferimento alle ''cattive pratiche del settore'', come il ''marketing eccessivo", che  hanno contribuito a sconvolgere il mercato.

I produttori di veicoli elettrici hanno sovvenzionato i concessionari di automobili e offerto prestiti a tasso zero agli acquirenti, mentre il settore diventa sempre più spietato.

Ciò ha suscitato l'allarme delle autorità centrali della Cina, che hanno esortato le case automobilistiche a porre fine agli sconti aggressivi per proteggere l'economia.

Secondo le stime del settore, negli ultimi due anni il prezzo medio delle auto in Cina è diminuito di circa il 19%, attestandosi attualmente sui 165.000 yuan (circa 23 mila dollari).

Nonostante le ingenti vendite all'estero, gli utili di BYD sono rimasti al di sotto delle stime degli analisti, che prevedevano un modesto aumento.

L'azienda aveva come obiettivo di vendere 5,5 milioni di auto a livello globale quest'anno, ma alla fine di luglio ne aveva vendute solo 2,49 milioni.

A rendere complesso il ritorno alla ''normalità del settore'' ci sono gli effetti delle politiche passate hanno portato alla presenza di troppi attori. 

BYD è cresciuta fino a diventare il più grande produttore di veicoli elettrici al mondo, superando Tesla in termini di fatturato annuo nel 2024, grazie all'ampio appeal dei suoi veicoli ibridi nei mercati cinese, asiatico ed europeo.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Attacco informatico blocca la produzione degli stabilimenti di Jaguar nel Regno Unito
02/09/2025
di Redazione
Attacco informatico blocca la produzione degli stabilimenti di Jaguar nel Regno Unito
Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza spinta da 192,6 milioni di euro di indotto
02/09/2025
di Redazione
Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza spinta da 192,6 milioni di euro di indotto
Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese
02/09/2025
di Redazione
Cina: crollano le azioni di BYD, sotto il peso della guerra dei prezzi nel Paese
Mercato auto: agosto in calo del 2,7%, in attesa degli incentivi per l'elettrico
01/09/2025
di Unrae
Mercato auto: agosto in calo del 2,7%, in attesa degli incentivi per l'elettrico