Economia

CDP e Basilicata insieme per accelerare l’uso dei fondi europei e sostenere il territorio

 
CDP e Basilicata insieme per accelerare l’uso dei fondi europei e sostenere il territorio
Una nuova modalità di gestione dei fondi europei prende forma con l’accordo siglato tra Cassa Depositi e Prestiti e la Regione Basilicata. L’intesa segna l’avvio operativo di un innovativo supporto tecnico-finanziario offerto agli Enti pubblici, pensato per rendere più efficace e rapida la spesa delle risorse disponibili, con l’obiettivo di generare impatti concreti e misurabili sul piano economico e sociale.

Firmata dall’Amministratore Delegato di CDP, Dario Scannapieco, e dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, la convenzione prevede l’affidamento a CDP della gestione di circa 100 milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027. La somma sarà utilizzata per finanziare interventi di pubblica utilità, sostenere la crescita delle imprese e incentivare la transizione energetica, l’innovazione e lo sviluppo culturale.

L’accordo rappresenta il primo passo concreto nell’evoluzione del ruolo di CDP nella gestione dei fondi europei. Come previsto dal Piano Strategico 2025-2027, l’Istituto potrà, su richiesta di Ministeri o Regioni, accompagnare le Pubbliche Amministrazioni nelle diverse fasi di investimento: dalla selezione dei progetti all’utilizzo dei fondi, fino al monitoraggio e all’erogazione verso soggetti pubblici o privati.

La formula prevede l’impiego di strumenti finanziari misti, integrando fondi propri di CDP, eventuali cofinanziamenti bancari e forme di collaborazione pubblico-privato, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia degli investimenti.

“Gli accordi siglati oggi – ha dichiarato Scannapieco – inaugurano una nuova modalità di servizio a favore degli Enti, che ci consentirà di sviluppare soluzioni innovative per l’utilizzo efficace delle risorse comunitarie. La Basilicata è partner apripista di questo nuovo modello, che rafforza il nostro ruolo nella gestione dei fondi e ci permette di accelerare la realizzazione dei progetti, generando benefici reali per il Paese”.

Soddisfazione anche da parte del governatore lucano Vito Bardi: “La firma con CDP rappresenta un passo importante per rafforzare la capacità della Regione Basilicata di trasformare i fondi in interventi reali e misurabili. Potremo sostenere le imprese nei processi di innovazione, accompagnare i Comuni in progetti di efficientamento energetico e mobilità sostenibile, promuovere cultura e identità locale”.

Secondo quanto stabilito dalla convenzione, CDP destinerà parte delle risorse direttamente a favore di enti pubblici per finanziare:

- progetti di efficientamento energetico;

- iniziative per la mobilità urbana sostenibile;

- azioni culturali innovative.


Un’altra parte dei fondi sarà invece canalizzata tramite il sistema bancario a favore di imprese locali, con l’obiettivo di incentivare:

- l’adozione di nuove tecnologie;

- la transizione energetica;

- la crescita sostenibile del tessuto produttivo regionale.

 
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude piatta tra incertezze sui dazi e attesa per i dati USA
11/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta tra incertezze sui dazi e attesa per i dati USA
Agroalimentare italiano leader in Europa con record di export e innovazione
11/08/2025
di Demetrio Rodinò
Agroalimentare italiano leader in Europa con record di export e innovazione
Inflazione al 1,5% sull’indice FOI: affitti più cari fino a +28€ al mese, Milano la città più colpita
11/08/2025
Redazione
Inflazione al 1,5% sull’indice FOI: affitti più cari fino a +28€ al mese, Milano la città ...
Musk vuole entrare con Tesla nel mercato energetico britannico
11/08/2025
Redazione
Musk vuole entrare con Tesla nel mercato energetico britannico