Economia
Buy Now Pay Later cresce in Italia e diventa motore del credito tra giovani e Sud
di Demetrio Rodinò

Il Buy Now, Pay Later (BNPL) si conferma una delle leve strategiche più dinamiche del mercato del credito in Italia. Secondo l’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, il settore ha registrato ad agosto 2025 una crescita del +59,6% rispetto allo stesso mese del 2024, proseguendo un’espansione costante che non conosce soste nemmeno di fronte alle flessioni stagionali.
Il mese di agosto, tradizionalmente caratterizzato da un calo dell’attività economica, ha segnato un -17,29% di richieste rispetto a luglio, ma il trend di fondo resta solido: nei mesi precedenti i picchi sono stati marcati, come a marzo (+60,43% su base annua) e luglio (+46,53%). L’importo medio delle transazioni è salito a 153 euro (+6% mensile), segnale che il BNPL si sta consolidando anche per acquisti di valore più elevato.
Il successo del BNPL si concentra soprattutto al Sud Italia (+61,67% su base annua), con una quota del 37,8% del mercato nazionale. Napoli (7,5%) e Roma (8,9%) risultano tra le città più attive. Dal punto di vista demografico, Millennial (38,6%) e Gen Z (28,8%) restano i principali utilizzatori, ma gli over-60, pur marginali con il 7%, sono l’unica fascia a mostrare un incremento continuo delle richieste. L’abbigliamento rappresenta l’80% degli acquisti tramite BNPL, seguito dal campeggio e giardinaggio (8,1%).
La vitalità del credito non riguarda solo il BNPL. I mutui hanno registrato un +18,2% su base annua, con un importo medio richiesto pari a 120.137 euro (+6,25%). Il Nord Ovest guida la crescita (+25,5%), con picchi a Torino (+39,6%) e Milano (+30,7%). Anche Napoli spicca con un +54,1% rispetto ad agosto 2024. Gen Z e Millennial rappresentano oltre il 65% delle richieste, trainando un mercato che resta dinamico.
Positivi anche i prestiti personali (+15,3% anno su anno), seppure in flessione rispetto a luglio (-30%). Tra le finalità, spiccano gli acquisti di computer e televisori (+39,6% annuo) e delle auto usate (+3,8%). I prestiti finalizzati, invece, segnano una contrazione sia mensile (-34%) che annuale (-7,1%).
“Il mese di agosto, pur con le sue fisiologiche flessioni stagionali, conferma la straordinaria vitalità del mercato del credito in Italia”, ha commentato Armando Capone (nella foto), CEO di Experian Italia. “L’incremento significativo del Buy Now Pay Later su base annua è un segnale inequivocabile della sua presenza ormai consolidata e del suo ruolo sempre più centrale nelle abitudini di acquisto degli italiani, specialmente tra le generazioni più giovani”.