Economia

Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato a 40.128 punti

di Luca Andrea
 
Borse europee in frazione, Milano resiste grazie alle banche: il FTSE MIB chiude invariato a 40.128 punti
Giornata di contrasti sulle principali piazze finanziarie europee, che chiudono in territorio negativo, mentre Piazza Affari riesce a salvarsi in extremis, sostenuta dalla tenuta dei titoli bancari. Il FTSE MIB archivia la seduta in lieve rialzo dello 0,01% a quota 40.128 punti, oscillando tra un minimo di 40.122 e un massimo di 40.485. In calo invece il FTSE Italia All Share (-0,04%), il FTSE Italia Mid Cap (-0,58%) e il FTSE Italia Star (-0,14%).

A sostenere il listino milanese è stato il comparto bancario, galvanizzato dai recenti giudizi positivi delle agenzie di rating. Moody’s ha migliorato di un notch il rating di Monte dei Paschi di Siena (+0,42% a 7,23 €), portando il debito senior unsecured a Ba1 e i depositi a Baa2. Migliorato anche l’outlook su Intesa Sanpaolo (-0,04% a 4,843 €), Banco BPM (+2,37% a 10,09 €), BPER Banca (+0,55% a 7,726 €) e UniCredit (+0,81% a 56,96 €), ora considerato “positivo”.

Anche Mediobanca guadagna terreno (+1,36% a 20,85 €), beneficiando del clima di fiducia sulle banche italiane, rafforzato anche dai nuovi target price annunciati dalla casa d’investimenti Jefferies.

In vetta al FTSE MIB brilla Tenaris (+3,83% a 14,915 €), dopo che il consiglio di amministrazione ha approvato un nuovo programma di buyback da 1,2 miliardi di dollari. Seduta negativa invece per Stellantis (-2,23% a 9,014 €), sotto i riflettori dopo la nomina di Antonio Filosa come nuovo CEO. Male anche Iveco (-1,82%) e Nexi (-1,60%).

Sul fronte valutario, l’euro scivola sotto quota 1,13 dollari, in calo dello 0,37%, mentre il bitcoin cede terreno sotto i 107.500 dollari (95.000 € circa). Oro stabile a 3.296,1 dollari l’oncia, mentre il petrolio WTI registra un forte balzo del +2,07%, segnalando una giornata positiva per le materie prime energetiche.

Nel paniere del FTSE Italia Mid Cap spiccano Ariston Holding (+2,06%), Reply (+2,00%) e Garofalo Health Care (+1,31%). Buon andamento anche per Danieli (+0,99%). Al contrario, giornata nera per Ferretti (-3,43%), seguita da The Italian Sea Group (-3,21%), Technoprobe (-3,12%) e Newlat Food (-2,72%).

Il BTP-Bund spread si mantiene sotto i 100 punti base, chiudendo a quota +97 pb, con un rendimento decennale che si attesta al 3,46%. Sullo sfondo, i mercati restano in attesa della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve e dei conti trimestrali di Nvidia, attesi a mercati chiusi.

Le principali piazze europee chiudono in rosso: Francoforte cede lo 0,78%, Londra lo 0,59%, Parigi lo 0,49%. Milano resta invece alla finestra, segnando una performance sostanzialmente invariata, grazie a un mix di resilienza settoriale e attesa per nuovi sviluppi macro-finanziari internazionali.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’Europa
14/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’E...
Accertamenti fiscali 2024 nel mirino, soprattutto le piccole e medie imprese
14/07/2025
Redazione
Accertamenti fiscali 2024 nel mirino, soprattutto le piccole e medie imprese
A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e azionariato diffuso
14/07/2025
Redazione
A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e ...
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale