Economia

Borse europee in festa con Piazza Affari: il FTSE MIB vola a ridosso dei 40.000 punti. Bene auto, energia e difesa

di Luca Andrea
 
Borse europee in festa con Piazza Affari: il FTSE MIB vola a ridosso dei 40.000 punti. Bene auto, energia e difesa
Trump frena sui dazi UE, spread in calo, banche centrali in attesa. Brillano Stellantis, Saipem e Leonardo a Milano.

Giornata positiva per i mercati europei, in un lunedì in cui Londra e Wall Street sono rimaste chiuse per festività. Un lunedì carico di fiducia grazie a segnali distensivi sul fronte geopolitico-commerciale e a una generale attesa per gli sviluppi delle politiche monetarie. A Milano il FTSE MIB chiude in forte rialzo a quota 39.988,48 punti, con un progresso dell’1,30%, dopo essere sceso temporaneamente fino a 39.475 punti nella prima parte della seduta

L’umore degli investitori è stato sostenuto dalla decisione del presidente USA Donald Trump di rinviare al 9 luglio l’entrata in vigore delle temute tariffe del 50% sui beni europei, originariamente previste per il 1° giugno. Una scelta che, almeno temporaneamente, allevia le tensioni commerciali transatlantiche e lascia spazio a negoziati costruttivi.

In parallelo, l’attenzione resta puntata sulle banche centrali. Mercoledì sono attesi i verbali della riunione FOMC del 6-7 maggio, dai quali si prevede emergerà un orientamento prudente: la Federal Reserve preferisce attendere ulteriori dati sui dazi e sul contesto macroeconomico prima di aggiustare la rotta dei tassi. Intanto, la presidente della BCE Christine Lagarde, intervenendo a Berlino, ha rilanciato l’ambizione dell’euro come valuta alternativa globale al dollaro, condizionata però al rafforzamento dell’architettura finanziaria e di sicurezza dell’Eurozona.

Il listino milanese è stato trainato da una valanga di acquisti sui titoli industriali e tecnologici. Tra i maggiori rialzi del FTSE MIB:

• Stellantis chiude a +5,01%, beneficiando del sentiment favorevole verso il settore auto e della progressiva ripresa degli scambi globali.

• Saipem guadagna il 4,59%, grazie anche alla stabilità del petrolio e all’ottimismo sul fronte delle infrastrutture energetiche.

• Leonardo segna un +3,31%, sostenuta dalle prospettive della difesa europea.

• Bene anche Iveco Group a +3,08%, in scia al buon momento del comparto dei trasporti industriali.

Tra i titoli del FTSE MidCap si segnalano:

• Ariston Holding con un brillante +7,34%;

• Ferretti a +6,16%;

• D’Amico che avanza del 4,62%;

• GVS in progresso del 4,24%.


Buone notizie anche sul versante obbligazionario: lo spread BTP-Bund scende a 101 punti base, in calo del 2,13%, mentre il rendimento del decennale italiano si attesta al 3,48%, confermando la rinnovata fiducia verso il debito sovrano italiano, complice anche il recente miglioramento dell’outlook sul rating da parte di Moody’s.

In una seduta dominata dal verde, pochi i segni meno degni di nota:

• Banca Monte dei Paschi di Siena cede lo 0,18%;

• Sul MidCap, cali più significativi per Juventus (-4,31%), The Italian Sea Group (-3,77%), Cembre (-2,34%) e Banca Ifis (-0,78%).
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due velocità
14/10/2025
Redazione
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due...
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
14/10/2025
Redazione
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
14/10/2025
Redazione
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi agroalimentari
14/10/2025
Redazione
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi ag...