Economia

Borsa di Milano in rialzo con il FTSE MIB ai massimi dal 2007 e balzo di Fincantieri

di Luca Andrea
 
Borsa di Milano in rialzo con il FTSE MIB ai massimi dal 2007 e balzo di Fincantieri
La Borsa di Milano ha chiuso la seduta in territorio positivo, in linea con le principali piazze europee, con il FTSE MIB in rialzo dello 0,6% a 42.186 punti, livelli che non si vedevano da luglio 2007. L’indice ha oscillato tra un minimo di 42.000 e un massimo di 42.277 punti, mentre il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,57%. Variazioni contenute per il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%) e per il FTSE Italia Star (-0,16%).

A livello europeo, Francoforte ha chiuso a +0,67%, Parigi a +0,66% e Londra praticamente invariata. A Wall Street, l’S&P 500 si muove leggermente sopra la parità (+0,21%) dopo i massimi della vigilia, sostenuti dal dato sull’inflazione USA più contenuto delle attese, che rafforza l’ipotesi di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre.

Sul mercato obbligazionario, lo spread BTP-Bund è sceso a 80 punti base, con il rendimento del decennale italiano sotto il 3,5%. L’euro è salito oltre quota 1,17 dollari, mentre il petrolio WTI ha perso l’1,46% attestandosi a 62,25 dollari al barile.

Sul listino milanese, il comparto bancario è rimasto sotto i riflettori. BPER Banca ha guadagnato il 2,12% a 9,148 euro, dopo che la Consob ha reso noto che JP Morgan Chase ha ridotto la propria partecipazione aggregata al 6,708% e la Fondazione di Sardegna al 7,406%. Migliore performance tra i bancari per Banca Popolare di Sondrio, in rialzo del 3,25% a 12,7 euro. Bene anche Unipol (+1,78%) e Leonardo (+1,7%), mentre Enel ha registrato un +1,3% guidando il comparto utilities.

Tra i titoli in calo, Prysmian ha perso l’1,39%, STMicroelectronics l’1%, Tenaris lo 0,87% e Buzzi lo 0,83%.

Nel Mid Cap spicca il forte rialzo di Fincantieri (+7,07% a 18,17 euro), seguita da NewPrinces (+2,70%), SOL (+2,15%) e Banco di Desio e della Brianza (+1,91%). Vendite invece su Maire (-3,40%), WIIT (-3,24%) e LU-VE Group (-1,85%).

Sul mercato Euronext Growth Milan riflettori puntati su Friends, protagonista di un debutto brillante con un balzo del 29% a 2 euro rispetto al prezzo di collocamento di 1,2 euro.

Bitcoin in calo a 120.500 dollari (circa 103.000 euro), oro in leggero rialzo (+0,24%) e cambio euro/dollaro a 1,172.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione
11/11/2025
di Redazione
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, tr...
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di anticipo gli obiettivi 2025
11/11/2025
di Redazione
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di an...
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
11/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita record
11/11/2025
di Demetrio Rodinò
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita...