Ultime notizie

Bce, calo inflazione proseguirà, rischi per la crescita

 
Bce, calo inflazione proseguirà, rischi per la crescita

“L’inflazione nell’area euro, nonostante i recenti rialzi legati ai prezzi energetici, va verso una “stabilizzazione durevole intorno all’obiettivo del 2% a medio termine” grazie all’attenuarsi delle pressioni dal lato del costo del lavoro e al passato inasprimento della politica monetaria”.

Lo scrive la Bce nel Bollettino economico, soffermandosi sui rischi per la crescita economica che “restano orientati verso il basso”.  Infatti, anche se l’economia dell’area euro è cresciuta più del previsto nel terzo trimestre dello 0,4%, “dai dati più recenti emerge tuttavia una perdita di slancio”.

La Banca centrale europea deciderà nei prossimi mesi sui tassi d’interesse “di volta in volta a ogni riunione” e “alla luce dei dati economici e finanziari più recenti”: il Consiglio direttivo “non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”, si legge ancora nel Bollettino economico, dopo il taglio dei tassi di dicembre e di fronte ad attese per i prossimi mesi che scontano una riduzione di un punto pieno entro l’estate 2025.

“Il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato e il tasso Ois (tasso privo di rischio, ndr) – conclude  la Bce nel Bollettino – si è ridotto di nove punti base per l’Italia”.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica