Si è chiusa alla Fiera del Levante di Bari la 14ª edizione di Asphaltica World 2025, la manifestazione ideata da SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e organizzata da BolognaFiere, che per la prima volta ha scelto il Mezzogiorno come cornice del suo congresso dedicato alla filiera della strada e dell’asfalto. L’evento ha registrato oltre 2.000 presenze, 30 appuntamenti convegnistici e 50 aziende espositrici, trasformando Bari in un polo di confronto tra istituzioni, imprese, università e professionisti del settore.
Cuore della manifestazione sono stati i tre appuntamenti “Agorà” promossi da SITEB, che hanno offerto una visione integrata delle sfide che attendono il comparto.
La prima giornata, dedicata alle infrastrutture stradali sostenibili e durevoli, ha messo in dialogo esperti e rappresentanti del MASE, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e della Fondazione Sviluppo Sostenibile, per discutere soluzioni innovative in grado di ridurre i consumi energetici e aumentare il riciclo dei materiali lungo l’intero ciclo di vita delle opere.
Il secondo giorno ha visto protagonista l’Intelligenza Artificiale applicata alle infrastrutture, un tema centrale che ha evidenziato come la sensoristica, la digitalizzazione e la connettività possano trasformare le strade in piattaforme intelligenti, migliorando sicurezza, manutenzione e gestione del traffico. Un’anticipazione concreta del futuro delle smart road e delle città connesse.
La terza giornata ha invece posto al centro la sicurezza stradale con l’incontro “Sicurezza Circolare - Norme, Formazione, Progetto, Sostenibilità, Innovazione, Futuro”, realizzato in collaborazione con VISION Journal. L’approccio multidisciplinare ha esplorato la sicurezza come valore trasversale, legato non solo alla progettazione di ponti, gallerie e barriere, ma anche alla cultura della prevenzione e all’ingegneria integrata. Nello stesso giorno, l’Automobile Club di Bari-BAT ha celebrato i 100 anni dalla sua fondazione con un convegno dedicato all’evoluzione della mobilità, patrocinato dalla Regione Puglia.
“È stata un’edizione intensa e ricca di contenuti, che ha superato le aspettative”, ha detto Stefano Ravaioli, direttore generale di SITEB. “Il Mezzogiorno ha risposto con entusiasmo, dimostrando di essere un territorio pronto a raccogliere la sfida della modernizzazione infrastrutturale”.
Per Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere, Asphaltica World a Bari è la dimostrazione che il sistema fieristico può generare valore concreto per i territori, mentre Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, ha sottolineato come la città sia oggi “un luogo di incontro tra sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale”.