Innovation

Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia

di Demetrio Rodinò
 
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia
La trasformazione digitale del settore finanziario sta rivoluzionando anche i presidi antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT). Un’indagine condotta dalla Banca d’Italia su un campione di banche medie mette in luce come l’adozione di strumenti innovativi rappresenti al tempo stesso un fattore di accelerazione dei controlli e un terreno insidioso che richiede presidi solidi di governance e sicurezza.

Secondo la ricerca, l’utilizzo di tecnologie avanzate come identità digitali (SPID e CIE), firme elettroniche, riconoscimento biometrico, sistemi di intelligenza artificiale (OCR, NLP e machine learning), nonché soluzioni di big data e advanced analytics, sta semplificando i processi di onboarding dei clienti, migliorando l’affidabilità delle verifiche e riducendo tempi e costi operativi. La digitalizzazione dei dati consente inoltre un monitoraggio più tempestivo delle operazioni, con la possibilità di individuare anomalie quasi in tempo reale e di aggiornare costantemente il profilo di rischio dei clienti.

Tra i benefici segnalati dagli intermediari figurano una maggiore efficienza nei processi AML/CFT, la riduzione dei falsi positivi nelle segnalazioni, una migliore user experience per la clientela e l’arricchimento del patrimonio informativo utile a rafforzare la profilatura e le attività di screening. All’interno dei gruppi bancari, la condivisione dei dati (data sharing) garantisce un più ampio allineamento dei profili di rischio e rafforza i controlli sui clienti ad alto rischio.

Tuttavia, il rovescio della medaglia non è trascurabile. L’indagine segnala l’emergere di nuovi rischi ICT, di frode e di esternalizzazione legati alla complessità tecnologica delle procedure e alla dipendenza da fornitori esterni. Alcuni progetti di digitalizzazione, avviati senza un’adeguata valutazione preliminare, sono stati abbandonati a causa di costi elevati, discontinuità operative o difficoltà di adozione da parte della clientela. Il rischio maggiore, evidenzia la Banca d’Italia, è che l’innovazione venga guidata da logiche di mera efficienza economica anziché da una strategia consapevole di rafforzamento dei presidi AML/CFT.

I vantaggi delle nuove tecnologie possono essere pienamente colti solo se inseriti in una strategia complessiva di trasformazione digitale dei controlli, supportata da solidi processi di governance e da un rafforzamento delle funzioni di controllo. In questo contesto, il Regolamento europeo DORA (Digital Operational Resilience Act) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire la resilienza operativa digitale e la sicurezza dei sistemi.

L’indagine della Banca d’Italia conferma che l’innovazione in ambito AML/CFT non è una scelta opzionale, ma una necessità per affrontare la crescente complessità dei flussi finanziari globali. Ma perché si traduca in un reale vantaggio competitivo e in un presidio efficace contro riciclaggio e terrorismo finanziario, è indispensabile che banche e intermediari affianchino all’adozione tecnologica una visione strategica e un forte impegno sul fronte della sicurezza e del controllo.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’indagine di Banca d’Italia
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banche e innovazione digitale nella lotta al riciclaggio, opportunità e rischi secondo l’i...
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
27/08/2025
Redazione
SECO lancia la nuova nuova piattaforma embedded Clea OS 2.0
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
25/08/2025
Redazione
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas