Attualità

Banche e contact center, persone e tecnologie al centro dell’evoluzione dei servizi ai clienti

di Redazione
 
Banche e contact center, persone e tecnologie al centro dell’evoluzione dei servizi ai clienti

Il settore bancario italiano sta vivendo una trasformazione profonda nella gestione dei contact center, puntando su un equilibrio tra competenze umane e innovazione tecnologica per migliorare l’assistenza e rafforzare le relazioni con la clientela.

Secondo l’indagine annuale dell’Osservatorio sui Contact Center Bancari condotta da ABI e ABI Lab, nel 2024 i contact center delle banche operative in Italia hanno gestito 52,6 milioni di telefonate in ingresso e 10,3 milioni di chiamate proattive verso i clienti. A queste si aggiungono 14,3 milioni di contatti via chat e 1,3 milioni di interazioni via e-mail, confermando l’importanza crescente della multicanalità nel settore bancario.

I dati mostrano un’alta efficacia del servizio: la durata media di una telefonata è di circa 5 minuti, con oltre il 78% dei casi risolto al primo contatto e un tempo medio di attesa di poco più di un minuto. Le chat registrano un tempo di attesa medio di meno di 3 minuti, durano in media 8 minuti e risolvono l’82% delle richieste.

Oltre all’assistenza tradizionale, i contact center bancari si pongono obiettivi chiave:

- Supportare la multicanalità e incentivare l’uso dei canali digitali (58% delle banche)

- Fidelizzare la clientela (42%)

- Promuovere la vendita di prodotti bancari (38%)

- Sviluppare un approccio consulenziale (33%)

Questo approccio integrato consente alle banche di offrire un’esperienza cliente più fluida e personalizzata, combinando canali tradizionali e digitali come video-chat, e-mail e social media.

Il vero punto di forza restano le 6.170 risorse impiegate nei contact center, con una crescita del 17% degli FTE (Full-Time Equivalent) tra il 2020 e il 2024. La formazione degli operatori è sempre più focalizzata sulle competenze digitali e sulle soft skill, con particolare attenzione alla comunicazione efficace e alla gestione della relazione con il cliente.

L’81% delle strutture analizzate ha operatori dedicati ai social media, soprattutto per fornire assistenza e rafforzare la relazione con il pubblico, confermando come il contatto diretto e personalizzato resti un asset fondamentale per il banking moderno.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i territori
25/09/2025
di Redazione
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i te...
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da cancellare
25/09/2025
di Redazione
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da ...
“Tok Tok, Chi è?”: AXA Italia e Fondazione Una Nessuna Centomila insieme contro la violenza di genere
25/09/2025
Redazione
“Tok Tok, Chi è?”: AXA Italia e Fondazione "Una Nessuna Centomila" insieme contro la viole...
Cegeka entra nell'Inner Circle di Microsoft per l'ottavo anno consecutivo
25/09/2025
di Redazione
Cegeka entra nell'Inner Circle di Microsoft per l'ottavo anno consecutivo