Economia

Banca Ifis svela numeri, impatti e sfide del sistema sportivo italiano: il calcio è un motore da 40 miliardi

di Redazione
 
Banca Ifis svela numeri, impatti e sfide del sistema sportivo italiano: il calcio è un motore da 40 miliardi
Il calcio italiano non è solo passione e spettacolo, ma una vera e propria industria da oltre 40 miliardi di euro, capace di coinvolgere 11.000 società attive e generare occupazione, innovazione e coesione sociale. A certificarlo è il nuovo focus “Dentro e fuori dal campo: lo sport che muove l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis e presentato in occasione del Festival della Serie A 2025, a Parma.

Il report fotografa una realtà strutturata e vitale: nel solo 2024, la filiera calcistica ha prodotto ricavi diretti per 6,2 miliardi di euro, ma gli effetti economici si moltiplicano lungo tutta la catena del valore. Dai 4,4 miliardi generati a monte per i produttori di abbigliamento tecnico e attrezzature, ai 6,9 miliardi innescati dal turismo sportivo, fino ai 17,3 miliardi legati a media, betting legale e altri comparti collegati. A questi si aggiunge un impatto sociale stimato in 5,7 miliardi, grazie a benefici sull’occupazione, sulla salute e sulla riduzione delle spese sanitarie.

«Lo sport è un motore economico, culturale e socialeha sottolineato Ernesto Fürstenberg Fassio, presidente di Banca Ifis e il nostro studio evidenzia quanto la filiera del calcio sia centrale per il sistema produttivo italiano. È per questo che nasce Ifis Sport, la nuova business unit che racchiude tutte le attività della Banca nel mondo dello sport, tra business, impatto sociale e ricerca. Solo lavorando in maniera integrata possiamo favorire uno sviluppo virtuoso e sostenibile del comparto».

Uno dei nodi centrali analizzati dallo studio è quello delle infrastrutture sportive. Gli stadi italiani, oggi spesso obsoleti, rappresentano una leva decisiva per modernizzare il sistema. Secondo il report, 14 progetti di nuova costruzione o ristrutturazione (dal Nuovo San Siro al restyling del Via del Mare di Lecce) mobilitano investimenti per 4,4 miliardi di euro e attivano 24mila posti di lavoro.

Il 70% degli italiani tra i 18 e i 65 anni frequenta gli stadi, con il 27% che lo fa regolarmente. Dopo operazioni di rinnovamento, si stima che 5,7 milioni di persone in più potrebbero tornare sugli spalti, dimostrando come impianti moderni siano fondamentali non solo per i club, ma anche per la tenuta economica e sociale dei territori.

Attraverso Ifis Sport, la banca intende supportare lo sviluppo del settore con soluzioni finanziarie mirate: anticipo crediti (tra cui diritti TV e sponsor), finanza strutturata, leasing per infrastrutture e tecnologie, assicurazioni per atleti e club. Ma non solo. L’iniziativa racchiude anche un forte impegno sul fronte sociale, con progetti che spaziano dal main sponsorship con U.C. Sampdoria fino a partnership con Umana Reyer Venezia, il Golf Club Villa Condulmer, e il padel club Alfonso Hohenlohe.

Dal 2021, Banca Ifis ha anche erogato 640mila euro in borse di studio ai medagliati juniores del CONI, con un impatto sociale stimato in 4,1 euro per ogni euro investito. Il tutto nell’ambito del Social Impact Lab Kaleidos, creato per promuovere inclusione, ricerca e cultura sportiva, con progetti come la Coppa Paolo Mantovani o il nuovo campo da calcio per l’Opera Don Bosco di Genova.

Il report di Banca Ifis rappresenta uno strumento prezioso per leggere e valorizzare l’impatto complessivo dello sport italiano, e in particolare del calcio, non solo come settore produttivo, ma anche come veicolo di identità, crescita e resilienza sociale. In un momento in cui l’Italia guarda a eventi internazionali come Milano-Cortina 2026, e punta a candidarsi per grandi manifestazioni sportive del futuro, investire nello sport significa investire nella competitività e nel benessere del Paese.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
OPS UniCredit su Banco BPM sospesa per 30 giorni da Consob: incertezza normativa e scarsa adesione frenano l’operazione
22/07/2025
Redazione
OPS UniCredit su Banco BPM sospesa per 30 giorni da Consob: incertezza normativa e scarsa ...
Alleanza Assicurazioni lancia “Orizzonte Valore”, una nuova soluzione flessibile per proteggere e investire i risparmi degli italiani
22/07/2025
Redazione
Alleanza Assicurazioni lancia “Orizzonte Valore”, una nuova soluzione flessibile per prote...
Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da CDP con garanzia SACE a Banco do Brasil
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da ...
Nascono quasi 33 mila imprese in Italia nel secondo trimestre 2025, il miglior saldo da cinque anni
22/07/2025
Redazione
Nascono quasi 33 mila imprese in Italia nel secondo trimestre 2025, il miglior saldo da ci...