Economia

Azimut rafforza la presenza negli USA, nasce Azimut NSI, piattaforma integrata da 20 miliardi di dollari

di Demetrio Rodinò
 
Azimut rafforza la presenza negli USA, nasce Azimut NSI, piattaforma integrata da 20 miliardi di dollari
Azimut Holding compie un nuovo passo strategico nella sua espansione globale con l’acquisizione del 100% di North Square Investments (NSI), società americana di gestione patrimoniale con sede a Chicago. L’operazione, che comprende anche il conferimento della partecipazione in Kennedy Capital Management (KCM), dà vita a una nuova piattaforma integrata da oltre 20 miliardi di dollari di asset under management (AuM), denominata Azimut NSI.

Con questa mossa, Azimut consolida la propria posizione sul mercato statunitense, che diventa ufficialmente il secondo mercato per masse gestite del Gruppo dopo l’Italia, portando il totale degli AuM pro-forma negli USA a circa 50 miliardi di dollari.

La nuova realtà Azimut NSI si distingue per un modello di business ibrido e scalabile, orientato al canale B2B2C, che la rende competitiva rispetto ai gestori tradizionali. NSI può contare su una rete di oltre 6.000 consulenti finanziari e 500 società tra RIA e broker-dealer, oltre a una significativa presenza nel segmento istituzionale.

Elemento distintivo è anche l’infrastruttura interna, con un team esperto in distribuzione, middle e back-office, e compliance. Il management di NSI vanta in media oltre 30 anni di esperienza nei mercati finanziari e include figure di spicco come Mark Goodwin, Phil Callahan e Timothy Ford.

Il prezzo dell’operazione si attesta a un minimo di 110 milioni di dollari (EV di 165 milioni), con ulteriori componenti variabili legate a obiettivi di crescita che possono portare il valore complessivo fino a 160 milioni. Il pagamento avverrà in parte in contanti e in parte tramite azioni Azimut Holding.

La sinergia è immediata: entro 12 mesi NSI lancerà sette ETF attivi per il mercato retail USA, sfruttando le competenze globali del Gruppo Azimut. Si stima un impatto positivo del 5% sull’utile netto consolidato di Azimut entro il primo anno, con un EBITDA previsto tra 20 e 25 milioni di dollari nel 2026.

Azimut NSI si avvale di partnership con boutique di gestione come CS McKee, Red Cedar, Oak Ridge e KCM, e ha già sette fondi classificati a 4 o 5 stelle da Morningstar. Inoltre, il fondo North Square Preferred and Income Securities ha ricevuto il prestigioso premio LSEG Lipper Fund USA 2024.

Giorgio Medda (nella foto), CEO del Gruppo Azimut, ha definito l’acquisizione un “passaggio cruciale” nella strategia americana del gruppo, sottolineando come la combinazione tra l’efficacia distributiva di NSI e l’expertise globale di Azimut crei “una combinazione vincente”. Azimut aggiornerà i propri target finanziari quinquennali a novembre 2025 per includere il contributo strategico di NSI.

Il CEO di NSI Mark Goodwin ha commentato: “Questa partnership ci permette di accelerare il nostro sviluppo e ampliare l’offerta con nuove asset class globali e alternative. Con Azimut condividiamo valori culturali ed etici basati sull’imprenditorialità e l’innovazione.”

Takashi Moriuchi, CEO di Estancia Capital Partners, investitore iniziale di NSI, ha sottolineato come l’accesso alla distribuzione retail su scala nazionale sia una risorsa strategica di grande valore che trova in Azimut il partner ideale per la prossima fase di sviluppo.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
21/10/2025
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
I brand non vendono più prodotti, ma emozioni
21/10/2025
Redazione
Pubblicato il report “Brand Connection - The Age of Meaningful Brands” di Deloitte
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
21/10/2025
Redazione
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura
21/10/2025
Redazione
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cul...