Economia
Atlante supera quota 1.000 stazioni di ricarica nel Sud Europa e lancia una promozione estiva per i conducenti EV
di Demetrio Rodinò

Atlante celebra un traguardo storico nella mobilità elettrica. L’azienda, tra i leader nella realizzazione di infrastrutture per la ricarica rapida e ultra-rapida dei veicoli elettrici in Europa meridionale, annuncia il raggiungimento delle 1.000 stazioni di ricarica attive in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Un risultato significativo che conferma la rapida crescita della rete e l’impegno concreto verso una mobilità sostenibile e senza confini, alimentata al 100% da energia rinnovabile.
Fondata nel 2021, Atlante è parte della Spark Alliance, e oggi conta oltre 3.500 punti di ricarica dislocati strategicamente nell’Europa del Sud, con soluzioni tecnologiche d’avanguardia in grado di adattarsi a qualsiasi contesto urbano, commerciale o autostradale. La sua missione è chiara: abilitare la transizione verso una mobilità a zero emissioni, combinando efficienza, innovazione e impatto ambientale positivo.
Per celebrare l’importante traguardo, Atlante ha inaugurato a Milano una nuova stazione di ricarica flagship in Via Gentile, dotata di caricatori ultra-rapidi fino a 300 kW e predisposta per l’integrazione del sistema proprietario di accumulo EnergyArk. Realizzato in Cemento Ultra Performante (UHPC), il sistema garantisce massima sicurezza, resistenza e prestazioni superiori, rafforzando la leadership tecnologica dell’azienda nel settore EV.
Ma le novità non finiscono qui: dal 16 luglio al 31 agosto, tutti i membri del programma fedeltà myAtlante Tribe potranno usufruire di una promozione estiva esclusiva, con Green Gems raddoppiate per ogni kWh ricaricato presso le stazioni Atlante in Italia, Francia o Spagna. Le Green Gems – la valuta digitale del programma – sono convertibili in voucher per sessioni di ricarica gratuite.
Inoltre, grazie all’integrazione con la Spark Alliance, i conducenti EV possono ora accumulare punti anche ricaricando presso oltre 1.700 stazioni partner, tra cui Ionity, Fastned ed Electra. L’app myAtlante consente una gestione centralizzata, semplice e veloce dell’esperienza di ricarica, mentre la nuova carta RFID Atlante, ordinabile gratuitamente, amplia la comodità d’uso.
Dopo aver consolidato la propria presenza in quattro Paesi chiave, Atlante si prepara ora ad entrare in un nuovo mercato: la Svizzera. Le prime stazioni di ricarica rapida verranno attivate nei prossimi mesi, segnando un altro passo verso una rete europea sempre più integrata.
Nel dettaglio:
In Italia, Atlante gestisce oltre 1.400 punti di ricarica attivi, tra cui i principali hub nazionali: CityLife, Foody-Milano, gli aeroporti di Roma Fiumicino, Linate, Malpensa e Torino. In arrivo anche otto nuove stazioni autostradali per conto di ASPI, complete di pensiline fotovoltaiche.
In Francia, l’espansione prosegue grazie alle partnership con Groupe Le Duff, Duval e Klépierre, con installazioni in aree strategiche come Montpellier e Istres, anche lungo la rete autostradale Vinci.
In Portogallo, la rete si sviluppa soprattutto nei centri urbani e presso grandi retailer come Pingo Doce, in piena interoperabilità con la piattaforma Mobi.e.
In Spagna, le stazioni sono presenti presso supermercati Aldi, luoghi iconici come Marina Vela a Barcellona e aree dotate di sistemi di accumulo energetico.
“Raggiungere le 1.000 stazioni non è solo un traguardo numerico, ma il simbolo del nostro impegno collettivo verso una mobilità più verde”, ha dichiarato Stefano Terranova, CEO di Atlante. “Costruire stazioni affidabili, innovative e sicure è solo il primo passo. Il nostro obiettivo è trasformarle in risorse intelligenti per la rete elettrica, integrando accumulo e produzione da rinnovabili”.