Ultime notizie

Assonime: legge di bilancio e report sulle attività dell’Associazione al centro della discussione

 
Il Consiglio Direttivo di Assonime si è riunito oggi nella sede di Roma sotto la presidenza di Patrizia Grieco (nella foto).

Nel corso della riunione è stata esaminata le Legge di Bilancio 2025. A livello globale, le prospettive economiche per il 2025 sono caratterizzate da diversi elementi di incertezza: prevalgono i rischi al ribasso legati principalmente all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, all’inasprimento della politica commerciale statunitense e alle pressioni al rialzo delle quotazioni del gas naturale. Il Direttore Generale Stefano Firpo ha presentato ai consiglieri una nota che riassume gli effetti finanziari della manovra sull’indebitamento pubblico e le principali misure. Complessivamente, l’approccio prudente che ha ispirato la manovra è condivisibile. Come Associazione di imprese Assonime ha rilevato però che la manovra non delinea misure significative di rafforzamento della crescita. Lo sforzo finanziario si è concentrato, comprensibilmente, sul rendere strutturale il sostegno ai redditi medio bassi, colpiti dal picco inflazionistico post pandemia. Il carattere temporaneo della maggior parte delle misure a favore delle imprese (credito ZES, semplificazioni su Transizione 5.0 e IRES premiale) non contribuirà in modo decisivo al rilancio degli investimenti, in particolare quelli aggiuntivi e qualificati, necessari a sostenere in via strutturale innovazione e crescita. Permangono poi alcune incertezze su sostenibilità dei cospicui tagli ai Ministeri e sulla effettiva crescita strutturale del gettito, elementi che potrebbero rendere più complesso il percorso di aggiustamento della finanza pubblica nel 2025 e 2026.

A seguire è stato presentato un quadro sui lavori svolti dall’Associazione nel 2024 e sono state poi anticipate quelle che saranno alcune delle linee di attività e i principali eventi associativi per il 2025.

Il Consiglio ha deliberato l’ammissione di nuove imprese associate: Cerved Group SpA, che opera come agenzia di informazioni commerciali: valuta la solvibilità e il merito creditizio delle imprese, monitora e gestisce il rischio di credito durante tutte le fasi e definisce strategie di marketing; IPLOM SpA, società operante nel settore della raffinazione di prodotti petroliferi; ITT Sarl, società di investimento in azioni, titoli, valori mobiliari, proprietà e obbligazioni di ogni tipo; Irinox SpA, specializzata nella produzione di quadri elettrici e abbattitori di temperatura, professionali e per uso domestico; Polo Strategico Nazionale SpA, operante nel settore delle infrastrutture digitali e della gestione di dati strategici per la Pubblica Amministrazione. È stato infine cooptato tra i membri del Direttivo il Dott. Tommaso Tanzilli, Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA