Attualità

Assolombarda lancia il portale sul Capitale Umano Globale per imprese e territori

di Redazione
 
Assolombarda lancia il portale sul Capitale Umano Globale per imprese e territori
In un’Italia che invecchia rapidamente e in un’Europa che deve fronteggiare crisi geopolitiche, cambiamenti climatici e competizione globale per i talenti, Assolombarda ha scelto di mettere a disposizione delle imprese uno strumento digitale innovativo. È nato oggi a Milano, nel corso di un incontro con istituzioni, accademici e rappresentanti del mondo produttivo, il portale “Capitale Umano Globale, una piattaforma che raccoglie in modo chiaro e accessibile l’intera normativa sull’ingresso e l’assunzione di lavoratori stranieri, inclusi i profili altamente qualificati. L’iniziativa è affiancata da una dispensa tematica che analizza dati e scenari del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle dinamiche lombarde.

Il progetto nasce da tre elementi strutturali che segneranno il futuro del lavoro: l’invecchiamento della popolazione, entro il 2100 un europeo su tre avrà più di 65 anni; la crescente competizione internazionale per attrarre professionisti qualificati; e i flussi migratori legati a crisi geopolitiche e climatiche, con stime che parlano di 220 milioni di migranti ambientali entro il 2050. “L’immigrazione non è soltanto un’emergenza o un dato statistico - ha sottolineato Marta Spinelli, vicepresidente di Assolombarda con delega a Welfare, Sicurezza sul lavoro e Relazioni industriali - ma una risorsa strategica. I lavoratori migranti portano competenze, diversità ed energia. La sfida è coniugare regole certe e inclusione reale, trasformando le complessità in opportunità di crescita e innovazione”.

Il nuovo portale, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, permette alle imprese di orientarsi tra canali di ingresso, permessi, procedure di autorizzazione e strumenti operativi previsti dalla normativa italiana. Un vero e proprio navigatore digitale per chi deve assumere personale extra-UE, pensato per ridurre incertezze e semplificare la gestione dei flussi. Allo stesso tempo, la dispensa tecnica offre una cornice analitica di respiro nazionale e internazionale, mettendo in luce come demografia, economia, ambiente e geopolitica ridefiniscano bisogni occupazionali e modelli di inclusione.

Al dibattito hanno contribuito esperti e rappresentanti istituzionali: Maurizio Ambrosini, docente dell’Università degli Studi di Milano, ha delineato lo scenario globale delle migrazioni; l’assessore Lamberto Bertolè ha portato la prospettiva del Comune di Milano; mentre Caritas, ANOLF e Formaper hanno discusso di integrazione sociale e sviluppo occupazionale. Sul fronte delle imprese, interventi di Randstad, Umana e Manpower hanno evidenziato il ruolo della formazione e della mobilità internazionale come leve decisive per la competitività.

La Lombardia si conferma così un laboratorio privilegiato per osservare l’impatto dell’immigrazione sul lavoro e sull’inclusione. Le aziende diventano luoghi di sperimentazione di modelli multiculturali, capaci di conciliare produttività e coesione sociale. “Non possiamo ridurre il tema del capitale umano globale a un insieme di pratiche burocratiche, ha concluso Spinelli. È una questione che riguarda i valori delle comunità, la competitività del nostro sistema produttivo e la sostenibilità della crescita. Per questo serve un approccio integrato, che unisca dati, regole, formazione e inclusione”.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “invisibili” percorse
20/11/2025
Redazione
Smartphone alla guida, il nuovo report di Generali jeniot rivela rischi reali e distanze “...
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
20/11/2025
Redazione
Giornata dell'Infanzia, UNICEF: un bambino su cinque non gioca mai con gli adulti
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di una crisi sociale
20/11/2025
Redazione
Sicurezza: l'accoltellamento del giovane a Milano va oltre la violenza, è la conferma di u...
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera Milano
20/11/2025
Redazione
Michelin 2026, l'Italia si conferma seconda al mondo per ristoranti stellati: Roma supera ...