Rielaborando le serie storiche in base alle evidenze dell’Istat e della Banca d’Italia, Vamonos-Vacanze.it, la piattaforma specializzata in vacanze per single, tenuto conto anche dell’Anno Santo, stima che gli arrivi e le presenze si incrementeranno a tal punto da far registrare quest’anno il valore più alto dei pernottamenti dal 2010.
Complessivamente, secondo l’analisi di Vamonos-Vacanze.it, includendo anche il turismo interno, ci saranno 182,5 milioni di turisti che sceglieranno l’Italia per le vacanze, andando a generare 658,9 milioni di pernottamenti.
Tutte le destinazioni regionali registreranno un andamento positivo dei flussi turistici. In ordine decrescente rispetto agli arrivi, la graduatoria di di Vamonos-Vacanze.it è la seguente:
01) Lazio 22,8 milioni di arrivi, 82 milioni di pernottamenti e 17,5 miliardi di euro di spesa complessiva (768 euro pro-capite);
02) Veneto 21,3 milioni di arrivi, 81,7 milioni di pernottamenti e 16,3 miliardi di euro di spesa complessiva (765 euro pro-capite);
03) Toscana 17,8 milioni di arrivi, 62,9 milioni di pernottamenti e 19 miliardi di euro di spesa complessiva (1.067 euro pro-capite);
04) Trentino-Alto Adige 17,6 milioni di arrivi, 76,1 milioni di pernottamenti e 8,3 miliardi di euro di spesa complessiva (472 euro pro-capite);
05) Lombardia 16,9 milioni di arrivi, 41,4 milioni di pernottamenti e 13,6 miliardi di euro di spesa complessiva (805 euro pro-capite);
06) Emilia-Romagna 16,2 milioni di arrivi, 60,9 milioni di pernottamenti e 9,2 miliardi di euro di spesa complessiva (568 euro pro-capite);
07) Campania 10,3 milioni di arrivi, 37,9 milioni di pernottamenti e 6,9 miliardi di euro di spesa complessiva (670 euro pro-capite);
08) Piemonte 9,1 milioni di arrivi, 23,3 milioni di pernottamenti e 4,3 miliardi di euro di spesa complessiva (473 euro pro-capite);
09) Puglia 8,5 milioni di arrivi, 34,1 milioni di pernottamenti e 3 miliardi di euro di spesa complessiva (353 euro pro-capite);
10) Sicilia 7,4 milioni di arrivi, 24,5 milioni di pernottamenti e 5,8 miliardi di euro di spesa complessiva (784 euro pro-capite);
11) Liguria 7,3 milioni di arrivi, 23,3 milioni di pernottamenti e 4,2 miliardi di euro di spesa complessiva (575 euro pro-capite);
12) Sardegna 7 milioni di arrivi, 33,6 milioni di pernottamenti e 4 miliardi di euro di spesa complessiva (571 euro pro-capite);
13) Marche 3,9 milioni di arrivi, 18,5 milioni di pernottamenti e 2,2 miliardi di euro di spesa complessiva (564 euro pro-capite);
14) Friuli-Venezia Giulia 3,8 milioni di arrivi, 14 milioni di pernottamenti e 1,4 miliardi di euro di spesa complessiva (368 euro pro-capite);
15) Umbria 3,7 milioni di arrivi, 9,5 milioni di pernottamenti e 2,8 miliardi di euro di spesa complessiva (575 euro pro-capite);
16) Abruzzo 2,9 milioni di arrivi, 11,6 milioni di pernottamenti e 1,5 miliardi di euro di spesa complessiva (517 euro pro-capite);
17) Calabria 2,4 milioni di arrivi, 12,6 milioni di pernottamenti e 1,3 miliardi di euro di spesa complessiva (542 euro pro-capite);
18) Basilicata 1,7 milioni di arrivi, 5,2 milioni di pernottamenti e 0,6 miliardi di euro di spesa complessiva (353 euro pro-capite);
19) Valle d’Aosta 1,6 milioni di arrivi, 4,8 milioni di pernottamenti e 0,8 miliardi di euro di spesa complessiva (500 euro pro-capite); e
20) Molise 0,3 milioni di arrivi, 1 milione di pernottamenti e 0,1 miliardi di euro di spesa complessiva (333 euro pro-capite).