Ultime notizie

Argos Climate Action chiude la raccolta con €337 milioni, +12% rispetto al target iniziale

 

Argos, fondo di investimento europeo indipendente, è orgoglioso di annunciare la chiusura finale del proprio fondo Argos Climate Action, che ha raccolto 337 milioni di euro. Questo importo supera l'obiettivo iniziale di oltre il 12%, un risultato notevole nonostante il difficile contesto di raccolta fondi.

Questa strategia di transition buyout, prima nel suo genere, si basa sull'acquisizione di aziende selezionate in cui Argos identifica sia prospettive finanziarie interessanti sia l'opportunità di creare valore aggiuntivo impegnando l'azienda in una decarbonizzazione accelerata e misurabile. Infatti, il fondo mira a raggiungere una riduzione dell'intensità di CO2 di almeno il 7,5% all'anno per le aziende che sostiene.

Attraverso i propri strumenti di analisi e gestione proprietari, Argos ha identificato un'ampia gamma di settori industriali in cui, contemporaneamente: 

 
  • la trazione del mercato per i prodotti e i servizi decarbonizzati offre un crescente vantaggio competitivo ai fornitori più “green”
  • e sono disponibili una serie di leve di decarbonizzazione accessibili, che rendono fattibile una decarbonizzazione spinta entro pochi anni.  
 

Questo successo dimostra il forte interesse degli investitori a finanziare la decarbonizzazione dell'economia attraverso azioni concrete sulle aziende esistenti. Inoltre, i primi tre investimenti portati a termine da Argos nel suo primo anno di vita, in aziende di tre Paesi e settori diversi, dimostrano le esigenze e il potenziale della transizione "dal grigio al verde" delle medie imprese europee. 

Il fondo Climate Action rappresenta per Argos un successo significativo, particolarmente in Italia, andando in controtendenza rispetto allo scetticismo del momento. Siamo particolarmente soddisfatti del riscontro ricevuto dagli investitori italiani e orgogliosi che il primo deal del fondo sia stato realizzato proprio nel nostro Paese, a testimonianza della solida connessione che Argos ha sviluppato sul territorio. Una strategia chiara, orientata alla creazione di valore sostenibile e durevole per la crescita delle PMI, unita ad un team interdisciplinare, sono gli elementi cardine del nostro approccio. L’allineamento con gli interessi dei gestori del fondo, che lega un quarto delle commissioni di performance al raggiungimento dei target di decarbonizzazione - una pratica virtuosa sul mercato paneuropeo - completa il quadro, dimostrando concretamente la serietà e l’ambizione del nostro impegno”  commenta così Jean-Pierre Di Benedetto, Managing Partner di Argos Wityu in Italia. 


Una strategia pionieristica che attrae un'ampia gamma di investitori

L'approccio innovativo di Argos Climate Action ha suscitato un interesse significativo da parte di un ampio spettro di investitori, tra cui investitori istituzionali, fondi sovrani, fondi di fondi e oltre una dozzina di family office. La maggior parte di loro sono investitori per la prima volta in un fondo Argos.

La fiducia degli investitori nella tesi d'investimento di Argos Climate Action deriva dalla  propria capacità di allineare la decarbonizzazione alla performance finanziaria, trasformando le PMI europee in leader decarbonizzati nel loro settore. Questa fiducia è rafforzata da una metodologia solida e da risultati misurabili e verificabili, che garantiscono l'efficacia dell'approccio.

Un primo anno attivo, che ha rivelato un forte potenziale di mercato.

La profondità del mercato di Argos Climate Action è testimoniata dalla varietà dei suoi investimenti iniziali. In un solo anno, il fondo ha effettuato tre investimenti in tre settori e Paesi diversi: 

·      Bracchi- dicembre 2023 - azienda italiana leader nel settore dei trasporti e della logistica.

·     Groupe Routin - settembre 2024 - produttore francese di sciroppi e ingredienti per bevande di alta qualità per bevande creative.

·     Lavatio - dicembre 2024 - fornitore leader in Germania di servizi B2B di noleggio di tessuti e lavanderia.

Questa diversità illustra l'ampia gamma di opportunità accessibili ad Argos Climate Action. Il team del fondo valuta in media più di 15 nuove opportunità al mese, segno del crescente interesse delle PMI europee a migliorare la loro competitività attraverso la decarbonizzazione.

Un team e un ecosistema unici

Il team di Argos Climate Action combina competenze complementari, unendo l'esperienza nel private equity, nella trasformazione aziendale e nella transizione ambientale. Questa sinergia consente al fondo di affrontare le sfide della decarbonizzazione con un approccio globale, che unisce il rigore finanziario alla visione strategica. 

Inoltre, Argos Climate Action ha costruito un forte ecosistema di partner, tra cui esperti del settore, consulenti di sostenibilità e istituzioni accademiche. Questa rete svolge un ruolo fondamentale nell'identificazione e nell'implementazione di soluzioni pratiche per sostenere le aziende nella loro trasformazione ambientale, generando al contempo un vantaggio competitivo.

Una piattaforma forte

Questo successo evidenzia la forza di Argos, una piattaforma indipendente di private equity paneuropea, che ora offre ai suoi investitori due strategie di acquisto di maggioranza nel mercato medio, con l'obiettivo comune di creare valore a lungo termine e impatto positivo.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA