Automotive

Antonio Pignataro al #FORUMAutoMotive: “Droga e sicurezza, battaglia per la vita”

di Redazione
 
Antonio Pignataro al #FORUMAutoMotive: “Droga e sicurezza, battaglia per la vita”
Domani, 14 ottobre, l’Enterprise Hotel di Milano ospiterà una nuova e attesa edizione di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione fondato dal giornalista Pierluigi Bonora, che da dieci anni anima il dibattito sulla mobilità e le sue trasformazioni, sempre nel segno del confronto libero da ideologie e pregiudizi. L’appuntamento, trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook ufficiale dell’evento, si preannuncia come una giornata densa di riflessioni, numeri e storie di grande impatto umano.

Tra i momenti più attesi figura il “faccia a faccia” tra Bonora e Antonio Pignataro, ex Questore di Macerata, oggi Dirigente Generale della Polizia di Stato e Consulente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartimento Politiche Antidroga. Un uomo delle istituzioni, un servitore dello Stato che ha costruito la propria carriera tra legalità, rigore e coraggio civile, divenendo negli anni una delle voci più autorevoli e intransigenti nella lotta contro la droga.

Pignataro è un nome che evoca decenni di impegno contro la criminalità organizzata e le dipendenze. Entrato in Polizia in giovane età, si è distinto nei primi anni di servizio a Palermo, in un periodo tra i più drammatici della storia italiana. Nella Squadra Mobile del capoluogo siciliano ha lavorato fianco a fianco con figure leggendarie come Ninni Cassarà e Giuseppe Montana, due eroi della lotta alla mafia caduti per mano dei clan. È lì, nella Palermo ferita degli anni Ottanta, che si forgia la sua idea di giustizia, una visione che unisce fermezza istituzionale e profonda umanità, consapevole che la legalità non è solo repressione ma anche educazione, prevenzione e cultura della vita.

Negli ultimi anni, Pignataro ha esteso il suo impegno a un’altra battaglia, meno visibile ma non meno letale, quella contro le sostanze stupefacenti e le loro conseguenze sulla salute pubblica e sulla sicurezza stradale. “La droga - spiega - è una delle principali cause di morte sulle nostre strade: oltre 3.000 vittime all’anno sono legate al consumo di stupefacenti, e più dell’80% dei reati in Italia ha una qualche connessione con questo fenomeno”.

Il suo intervento a #FORUMAutoMotive avrà proprio questo focus: la droga come fattore di rischio e di disgregazione sociale, anche al volante. Pignataro non usa mezzi termini: “Le droghe leggere non esistono. Anche la cannabis deve essere considerata alla stregua dell’eroina o delle sostanze sintetiche, perché i loro effetti sulla mente e sulla sicurezza sono devastanti. Per troppo tempo - aggiunge - si è vissuto un letargo normativo e culturale, alimentato da ideologie che hanno negato la gravità del problema. Oggi, finalmente, lo Stato torna a dire no con chiarezza, grazie al coraggio politico della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del sottosegretario Alfredo Mantovano”.

Secondo Pignataro, la strategia del Governo sta già producendo risultati concreti: “Negli ultimi mesi si è registrata una riduzione del consumo di droghe tra i giovani, segno che la fermezza unita alla prevenzione può salvare vite. È una battaglia che non si vince solo con la repressione, ma anche restituendo ai ragazzi la consapevolezza del valore della vita e della libertà”.

Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive, ha sottolineato l’importanza della sua testimonianza: “Per noi è un onore ospitare il dottor Pignataro. La sua lotta contro lo spaccio e l’uso di droghe, che arricchiscono la malavita e seminano morte, è un esempio di integrità e servizio al Paese. Con lui approfondiremo il tema della prevenzione, della sicurezza e delle strutture preposte, collegandolo all’impatto diretto che le dipendenze hanno sulla mobilità e sul comportamento di chi si mette alla guida”.

Il suo intervento si inserirà nel programma di una giornata che si aprirà alle 9.15 con la consegna del Premio “Cuore&Motori” a Vanni Oddera, pro rider di motocross freestyle e ideatore della “Mototerapia”, iniziativa che unisce sport, inclusione e sostegno ai più fragili. Seguiranno testimonianze di medici, giornalisti e genitori impegnati nel sociale, fino al talk delle 10.30 dedicato all’allarme “Strade pericolose, cresce l’emergenza”, con i dati ISTAT che nel 2024 hanno registrato 3.030 vittime in Italia, di cui 830 motociclisti e 470 pedoni, con Milano e la Lombardia tra le aree più colpite.

Nel pomeriggio, spazio alla riflessione economica con Emanuele Cordone (AlixPartners) e al tavolo con la filiera “Automotive al bivio. Il sistema europeo è a fine corsa?”, moderato da Bonora con David Giudici (L’Automobile) e Umberto Zapelloni (Il Foglio), a cui parteciperanno esponenti di primo piano dell’industria e delle istituzioni, tra cui Guido Guidesi, Massimo Artusi, Maria Rosa Baroni, Gianni Murano, Fabio Pressi e Roberto Vavassori.

Domani, dunque, #FORUMAutoMotive non sarà solo un evento sul mondo dei motori, ma anche un momento di coscienza civile, dove la lotta alla droga, la sicurezza stradale e il futuro dell’automotive convergono tutti nell’obiettivo comune di reagire con decisione, perché la vita, sulle strade come nella società, non ammette distrazioni.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Antonio Pignataro al #FORUMAutoMotive: “Droga e sicurezza, battaglia per la vita”
13/10/2025
di Redazione
Antonio Pignataro al #FORUMAutoMotive: “Droga e sicurezza, battaglia per la vita”
Mercato industriali in crescita a settembre: +23,6% ma in calo del 7,9% nei primi nove mesi del 2025
10/10/2025
Unrae
Mercato industriali in crescita a settembre: +23,6% ma in calo del 7,9% nei primi nove mes...
Porsche, consegne in calo ma cresce l’elettrico, la nuova Cayenne EV attesa entro fine anno
09/10/2025
Redazione
Porsche, consegne in calo ma cresce l’elettrico, la nuova Cayenne EV attesa entro fine ann...
Ferrari accelera verso il 2030 con quattro nuovi modelli l’anno e una supercar elettrica
09/10/2025
Redazione
Ferrari accelera verso il 2030 con quattro nuovi modelli l’anno e una supercar elettrica