Ultime notizie

Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 31/10

di Saverio Berlinzani - Analista di ActivTrades
 
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 31/10
CINA-USA, ACCORDO PARZIALE

“Seduta negativa quella registrata ieri a Wall Street. Il Dow Jones ha perso lo 0,23%, chiudendo a 47.522 punti, mentre l’S&P 500 ha ceduto lo 0,99%, attestandosi a 6.822 punti. Peggiore la performance del Nasdaq, in calo dell’1,57% a 23.581 punti.”

“I settori tecnologico e della comunicazione hanno registrato le perdite più marcate. Microsoft ha lasciato sul terreno oltre il 3% dopo aver comunicato che l’investimento in OpenAI ha ridotto gli utili trimestrali di 3,1 miliardi di dollari.”

“Al contrario, i comparti finanziario e immobiliare sono stati tra i più performanti. Alphabet è balzata di quasi il 5% grazie a utili superiori alle attese, mentre Eli Lilly ha guadagnato il 4% dopo aver rivisto al rialzo le previsioni sui ricavi per l’intero anno. Anche JPMorgan (+2%), Visa (+2,3%) e Goldman Sachs (+2,9%) hanno registrato solidi guadagni.”

“Sul fronte commerciale, si segnala un accordo parziale tra Cina e Stati Uniti riguardante terre rare e dazi. L’intesa prevede una riduzione del 10% dei dazi americani sul Made in China e lo slittamento di un anno della stretta cinese sulle terre rare. Non è molto, ma rappresenta una base da cui partire.”

“In sostanza, i dazi USA scenderanno dal 57% al 47%, mentre la Cina si impegnerà ad acquistare consistenti quantità di soia dagli Stati Uniti e a rinviare le restrizioni sulle terre rare.”

VALUTE

“L’EUR/USD è in calo, ormai vicino ai supporti cruciali in area 1,1540. Una violazione di questo livello potrebbe spingere i prezzi verso 1,1400, soglia di medio-lungo termine, al di sotto della quale il trend rialzista si esaurirebbe.”

“Attualmente, la correlazione intermarket mostra il dollaro in salita come asset rifugio, in un contesto di timori di correzione dell’azionario. Paradossalmente, questo spinge anche l’oro a consolidare, senza cercare nuovi massimi. Chi è long sull’equity si è coperto con acquisti di oro, e uscendo dall’azionario, abbandona anche la copertura.”

“Tra le altre valute, l’USD/JPY si muove in prossimità di quota 154,00, il Cable si trova sul supporto di 1,3140, mentre le valute oceaniche sono tornate sui minimi in un mercato dominato dal dollaro.”

“I prezzi dell’oro sono scesi a circa 4.000 dollari l’oncia, destinati a registrare la seconda perdita settimanale consecutiva. Il metallo prezioso è sotto pressione per via delle deboli aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve e dell’accordo commerciale parziale tra Stati Uniti e Cina, che lascia ancora incertezza sulla sua durata.”

“Nel frattempo, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che un ulteriore taglio dei tassi a dicembre non è garantito. Il dollaro resta vicino ai massimi degli ultimi tre mesi, rendendo l’oro più costoso per gli acquirenti stranieri.”

“Secondo il World Gold Council, le banche centrali hanno acquistato 220 tonnellate di oro nel terzo trimestre, con un incremento del 28% rispetto al trimestre precedente, guidato dal Kazakistan.”

EUROZONA

“L’economia dell’Eurozona è cresciuta dello 0,2% su base trimestrale nel terzo trimestre del 2025, in aumento rispetto allo 0,1% del secondo trimestre e leggermente al di sopra delle attese dello 0,1%, secondo una stima preliminare.”

“La Francia ha registrato una crescita dello 0,5%, superando le previsioni dello 0,2%, grazie a un forte aumento delle esportazioni. La Spagna si è confermata la migliore tra le principali economie del blocco, con un’espansione dello 0,6%, sostenuta da consumi familiari e investimenti fissi.”

“La Germania ha rallentato a causa del calo delle esportazioni, mentre l’Italia ha mostrato una stagnazione, con il settore industriale in contrazione e i servizi stabili.”

“Su base annua, il PIL dell’Eurozona è cresciuto dell’1,3%, superando le attese dell’1,2%. I dati migliori del previsto riducono la pressione sulla BCE per un taglio dei tassi nel breve termine, rafforzando l’idea che l’economia resti resiliente nonostante le tensioni geopolitiche e l’incertezza commerciale.”

GERMANIA, CPI

“Il tasso di inflazione annuo in Germania è sceso leggermente al 2,3% in ottobre, rispetto al massimo annuale del 2,4% registrato a settembre, ma è rimasto sopra le attese del mercato, fissate al 2,2%.”

“I prezzi al consumo hanno rallentato per beni alimentari ed energia, grazie al calo dei prezzi del carburante e alle ampie scorte di gas naturale nell’UE. L’inflazione dei servizi è invece aumentata leggermente, portando il tasso di inflazione core al 2,8%, un livello ancora elevato.

Rispetto al mese precedente, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3%.”

BCE, TASSI INVARIATI

“La Banca Centrale Europea ha mantenuto invariati i tassi di interesse per la terza riunione consecutiva a ottobre, segnalando fiducia nella tenuta dell’economia europea e un allentamento delle pressioni inflazionistiche.”

“Il tasso di rifinanziamento principale è rimasto al 2,15%, mentre il tasso sui depositi presso la BCE è stato confermato al 2,0%.”

“La BCE ha osservato che l’inflazione è prossima all’obiettivo di medio termine del 2% e che l’economia continua a espandersi, sostenuta da un mercato del lavoro solido e dalla forza del settore privato.”

“Tuttavia, le prospettive economiche restano incerte, soprattutto a causa delle persistenti tensioni commerciali globali e delle instabilità geopolitiche. I responsabili della politica monetaria hanno ribadito che continueranno a seguire un approccio basato sui dati, valutando le decisioni riunione per riunione.”
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
31/10/2025
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
31/10/2025
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
31/10/2025
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite
31/10/2025
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite