Attualità

Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparenza

di Redazione
 
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparenza
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha compiuto un passo decisivo verso la semplificazione e il potenziamento della trasparenza per le pubbliche amministrazioni, annunciando l'integrazione di TrasparenzAI, un software open source sviluppato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). A partire da oggi, 19 settembre 2025, la Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac si arricchisce di questo nuovo strumento, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del rapporto tra istituzioni, cittadini e dati pubblici.

L'obiettivo primario di questa collaborazione è offrire un punto di accesso unico e standardizzato per tutti i dati che le amministrazioni sono tenute a pubblicare. In un'era in cui la richiesta di trasparenza è in costante crescita, Anac risponde a questa esigenza non solo per i cittadini e le istituzioni, ma anche per le amministrazioni stesse, che potranno beneficiare di procedure semplificate.

Secondo il Presidente Anac, Giuseppe Busìa (nella foto): "La Piattaforma Unica della Trasparenza si propone come strumento unitario per raccogliere, organizzare e rendere disponibili informazioni, documenti e dati di interesse pubblico, grazie a TrasparenzAI in particolare quelli assoggettati agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33 del 2013 e da assolvere tramite pubblicazione nella sezione 'Amministrazione Trasparente' dei siti istituzionali delle amministrazioni/enti". Busìa ha sottolineato l'importanza di una strategia di integrazione e interoperabilità, che consentirà di acquisire gradualmente dati dalle diverse banche dati pubbliche, riducendo gli oneri per gli enti e garantendo una maggiore coerenza e confrontabilità delle informazioni. In questo modo, la trasparenza si trasformerà da un mero adempimento formale a un motore di efficienza e partecipazione attiva dei cittadini.

La partnership tra Anac e Cnr ha permesso di tradurre l'innovazione della ricerca in una soluzione pratica e tangibile. Il Presidente del Cnr, Andrea Lenzi, ha evidenziato come: "Si tratta di un’iniziativa che dimostra come la ricerca possa tradursi in soluzioni concrete a beneficio delle istituzioni e dei cittadini. La collaborazione con Anac ha permesso di valorizzare competenze del Cnr che sono servite per rafforzare la trasparenza, semplificare i processi e contribuire a un’amministrazione più moderna ed efficace". Il progetto TrasparenzAI è un esempio lampante di come il sapere e l'innovazione possano sostenere la qualità dell'azione amministrativa, riducendo complessità e accrescendo la fiducia nelle istituzioni.

Ma come opera esattamente TrasparenzAI? Il software utilizza strumenti avanzati di web crawling e web scraping per analizzare direttamente le sezioni "Amministrazione Trasparente" di ben 23.663 Pubbliche Amministrazioni in meno di 20 ore. Attraverso un sistema di navigazione e rilevazione automatica, verifica la conformità della struttura, ovvero la presenza di tutte le sezioni previste dal d.lgs. 33/2013 e successive modifiche.

Questo processo permette una valutazione oggettiva e standardizzata del rispetto dei requisiti normativi, individuando eventuali carenze o difformità. Le informazioni raccolte costituiscono una parte fondamentale della Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac, che integra anche dati provenienti da altre fonti cruciali, come:

- La Banca dati nazionale Anac dei contratti pubblici

- La Banca dati dei servizi pubblici locali

- I dati sulle attestazioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV)

- La banca dati Istat sulla popolazione residente

- La Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del MEF

- L'indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi (Indice IPA)


L'integrazione di TrasparenzAI è un passo in avanti significativo per l'amministrazione pubblica italiana, offrendo a Anac, alle amministrazioni e ai cittadini uno strumento intuitivo e potente per migliorare la qualità, la correttezza e la completezza delle informazioni disponibili, rendendo la trasparenza una realtà concreta e accessibile a tutti.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparenza
19/09/2025
di Redazione
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparen...
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
19/09/2025
di Redazione
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
19/09/2025
Redazione
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa
19/09/2025
Redazione
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa