Ultime notizie

Amundi pubblica il Green Bonds Impact Report 2024

 
Amundi pubblica il Green Bonds Impact Report 2024
Amundi, primo asset manager europeo, ha annunciato la pubblicazione del Green Bond Impact Report 2024, che valuta l'impatto ambientale delle sue principali strategie di investimento in green bond (Amundi Responsible Investing Impact Green Bond, Amundi Funds Impact Euro Corporate Short Term Green Bond e Amundi Impact Ultra Short Term Green Bond) e il loro contributo al finanziamento della transizione energetica.

Alban de Faÿ, Head of Sustainable Responsible Investment processes, Fixed Income di Amundi, ha dichiarato: "Il mercato dei green bond ha registrato una crescita significativa negli ultimi quindici anni, raggiungendo i 2.221 miliardi di euro, con nuove emissioni di green bond pari a 442 miliardi di euro nel 2024. Si tratta ora di un mercato consolidato e maturo che offre un'ampia gamma di opportunità che esploriamo e in cui investiamo per conto dei nostri clienti. Con i nostri fondi green bond miriamo a finanziare la transizione energetica, investendo in obbligazioni verdi con un impatto positivo e misurabile sull'ambiente, e a generare rendimenti durante i diversi cicli economici. Con questo report vogliamo essere trasparenti su questi fondi, presentando ciò che finanziamo e i benefici ambientali ottenuti".

La nostra filosofia di impact investing si basa su tre pilastri fondamentali, che costituiscono la base delle nostre strategie in green bond:

Intenzionalità: investire con un chiaro obiettivo ambientale.

Misurabilità: monitorare le emissioni di CO₂ evitate.

Addizionalità: aumentare l'impatto positivo netto generato dal progetto o dalle attività dell'emittente.

 
Punti salienti delle nostre strategie in green bond

· 5,5 miliardi di euro investiti in strategie green bond (al 31/12/2024).

· Oltre 2.400 green bond, social bond e sustainability bond analizzati nel database proprietario di Amundi.

· Una media di 322 tonnellate di emissioni di CO₂ evitate per ogni milione di euro investito nei nostri tre fondi aperti.

· I principali progetti finanziati includono energie rinnovabili, edifici ecosostenibili, trasporti puliti, efficienza energetica e uso sostenibile del suolo e dell'acqua.

· Tutti i fondi sono conformi all'articolo 9 del regolamento SFDR e hanno ottenuto label rigorosi come Greenfin (Francia) e Towards Sustainability (Belgio).
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
14/11/2025
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semiconduttori
14/11/2025
di Mark Baribeau, Head of Global Equity di Jennison Associates (Affiliata di PGIM)
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semicond...
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
14/11/2025
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa
14/11/2025
di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa