Ultime notizie
Altea Green Power per il rimboschimento del territorio valsusino

Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di “green energy”, e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa (CFAVS) hanno siglato un accordo di sponsorizzazione in cui AGP sostiene il progetto di riforestazione del CFAVS.
Un’iniziativa che nasce con l’intento di offrire un contributo concreto alla rigenerazione degli ecosistemi locali, messi a dura prova negli ultimi anni da incendi, frane e altri eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. L’azione si inserisce nel più ampio piano ESG definito da AGP, che oltre a sviluppare i progetti oggetto del proprio business, ovvero per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, vuole attuare anche azioni concrete a favore della salvaguardia ambientale e del benessere delle comunità locali.
Il progetto prevede la piantumazione di 16.000 alberi su una superficie complessiva di 6,97 ettari, distribuiti in cinque aree selezionate in base alle caratteristiche ambientali, climatiche e logistiche. Gli interventi saranno realizzati in modo graduale, con una pianificazione pluriennale pensata per garantire l’efficacia e la sostenibilità del ripristino, con previsione di terminarli entro il 2029.
I primi lavori sono già iniziati nel mese di settembre 2025 nelle zone di Cotolivier e Salesiani, nel comune di Oulx. La maggior parte delle attività del progetto su Cotolivier sarà completata entro il 2026, mentre l’area dei Salesiani, pensata anche come luogo di educazione ambientale e sperimentazione, sarà completata entro il 2029. Particolarmente significativa la scelta di renderla accessibile anche a persone con disabilità, rafforzando l’inclusività del progetto.
Giovanni Di Pascale (nella foto), CEO di Altea Green Power, ha così commentato: “Siamo orgogliosi di sostenere il Consorzio Forestale Alta Valle Susa in questo progetto di grande valore ambientale e sociale. Investire nella riforestazione significa contribuire concretamente alla mitigazione del cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e al ripristino di ecosistemi vitali, ma anche restituire alle comunità spazi verdi accessibili, sicuri e ricchi di valore culturale, paesaggistico e ricreativo. Questa iniziativa rappresenta un passo tangibile nel nostro percorso di sostenibilità e conferma l’impegno di Altea Green Power nella valorizzazione del territorio e nel supporto alle comunità locali. Come azienda impegnata nello sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici, consideriamo il sostegno a progetti di tutela ambientale una naturale estensione della nostra missione. Il progetto sarà inoltre integrato nei nostri bilanci di sostenibilità, e rientrerà tra le azioni pianificate per il raggiungimento dei nostri obiettivi ESG”.
Federico Morra di Cella, Direttore del CFAVS, ha così commentato: “Come Consorzio Forestale siamo contenti che questo progetto abbia trovato modo di essere attuato. Questi rimboschimenti consentono infatti di rispondere al meglio alle esigenze sociali, economiche e di tutela del territorio e del paesaggio su cui operiamo, garantendo i servizi ecosistemici che la foresta può offrire, con una particolare attenzione alle attività dei cittadini nell’ambiente naturale che caratterizza il contesto territoriale dell’Alta Valle di Susa, mediante la creazione di popolamenti plurispecifici e il ripristino di foreste di protezione diretta”.
Oltre alla piantumazione, il progetto prevede un’attenta fase di manutenzione delle aree per i cinque anni successivi, che sarà curata dal Consorzio Forestale. In parallelo, saranno avviate azioni di monitoraggio ambientale, valutazione della CO₂ assorbita, misurazione dei benefici per la biodiversità e attività educative e di sensibilizzazione rivolte a cittadini e studenti del territorio.
In ciascuna area interessata verranno installate segnaletiche informative che racconteranno il progetto e testimonieranno l’impegno concreto dell’azienda a favore della tutela dell’ambiente.