Ultime notizie

Alimentare: cambiamento climatico cruciale per 9 imprese del Sud su 10

 
Alimentare: cambiamento climatico cruciale per 9 imprese del Sud su 10
Per 9 aziende su 10 del settore alimentare del Mezzogiorno, il cambiamento climatico è percepito come una sfida cruciale. Tra i rischi più temuti spiccano quelli legati agli eventi climatici estremi - come alluvioni e siccità - considerati da un’impresa su quattro una minaccia significativa per la continuità del business. Seguono i rischi associati ai cambiamenti graduali causati dal climate change - come l’aumento delle temperature e la perdita di biodiversità - e quelli legati alle nuove politiche ambientali che richiedono alle imprese di adeguarsi a normative sempre più stringenti che, spesso, si accompagnano a costi di implementazione elevati e complessità burocratiche.

È quanto emerge dai risultati preliminari dell’indagine condotta su 750 PMI del settore alimentare del Mezzogiorno, analizzata dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e promossa dall’Università Sant’Anna di Pisa, all’interno del gruppo di lavoro WP4 coordinato dall’Università di Torino nell’ambito del progetto “GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable”, un partenariato esteso per la sostenibilità economica di sistemi e territori, finanziato dal PNRR Finanziato, Missione 4 (Infrastruttura e Ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica di sistemi e territori)

Tra i risultati più rilevanti emersi dalla survey, si rileva come il 23,2% delle imprese del settore alimentare del Mezzogiorno abbia avviato investimenti per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico concentrandoli, in particolare, sulla riduzione del rischio fisico. In dettaglio, tra il 2021 e il 2023:

• Il 61,3% ha investito per salvaguardare la risorsa idrica
• Il 51,6% ha adottato misure per proteggersi dai danni causati da eventi climatici estremi
• Il 25,8% ha implementato modelli di business più sostenibili


Mentre il 16,3% ha investito per ridurre i rischi di transizione, invece, rappresentano Gli interventi realizzati si concentrano principalmente su energie rinnovabili e tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, scelti da oltre il 55% delle imprese del settore alimentare del Mezzogiorno. 

Gli investimenti in tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, realizzati solo dal 4% delle imprese del settore alimentare del Mezzogiorno nel periodo 2021- 2023, sono destinati a crescere. Entro il 2026, afferma l’indagine, quasi il 10% delle aziende del settore alimentare del Mezzogiorno potrebbe utilizzare l’IA per ottimizzare i processi produttivi e migliorare il controllo qualità. Si tratta di un’evoluzione che, se supportata da adeguati incentivi, potrebbe portare benefici significativi anche per la transizione verde, sottolineando il ruolo determinante delle tecnologie digitali nella sfida della carbonizzazione e nel ridurre gli impatti del cambiamento climatico.  
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica