Ultime notizie

Al via la XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

 
Al via la XXIII Settimana della Cultura d’Impresa
Si apre oggi la Settimana della Cultura d’Impresa, la rassegna di eventi promossa da Confindustria e Museimpresa. Un ricco e articolato programma di iniziative per scoprire l’immenso patrimonio culturale custodito all’interno di grandi, medie e piccole imprese italiane.

Il tema di quest’anno “Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa” mette in evidenza il ruolo delle imprese italiane, non solo motori economici, ma anche soggetti sociali e culturali, protagonisti delle trasformazioni dettate dalla digital economy e dall’Intelligenza Artificiale. Con una capacità, tutta italiana, di tenere insieme la consapevolezza delle proprie radici storiche con una forte inclinazione all’innovazione, nel senso più ampio del termine. Una vera e propria originale cultura politecnica.  

“La cultura d’impresa è un valore fondamentale per il tessuto economico e sociale di un Paese. Un "motore immateriale" che genera innovazione, crescita e sviluppo, che per noi significa anche progresso e responsabilità verso gli stakeholder. È un capitolo del mio programma che mi sta a cuore – ha detto il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini (nella foto)-. Il tema di quest’anno della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa - con un focus sull'Intelligenza artificiale - è un’esortazione a valorizzare a 360° l'inventiva italiana insieme all'innovazione tecnologica, un binomio che può dare una spinta propulsiva anche ai settori dell’arte e della cultura, con l'obiettivo di una diffusione sempre più capillare".

Per il Presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò: “Le imprese, nel corso del tempo, si sono radicalmente trasformate ed è proprio questa trasformazione a sollecitare un nuovo racconto, una diversa e più pertinente rappresentazione dell’impresa stessa.

Le imprese devono imparare ad aprirsi e a essere trasparenti. A caratterizzarsi, nelle neofabbriche ad alta tecnologia, come “mani che pensano”. A vivere una nuova stagione produttiva con evidenti connotazioni culturali e a costruire virtuose ipotesi di crescita che leghino la memoria con il futuro, la consapevolezza della propria storia con i valori dell’innovazione continua. L’innovazione, così, si caratterizza come un percorso a tutto tondo, soprattutto adesso che si entra nel vivo delle nuove sfide”.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pictet AM - Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi
15/07/2025
di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Pictet AM - Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi
Prospettive di mercato: la ruota della fortuna dei dazi continua a girare
15/07/2025
di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Prospettive di mercato: la ruota della fortuna dei dazi continua a girare
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo dei tassi
15/07/2025
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo ...
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?
15/07/2025
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?