Ultime notizie

Agroalimentare, al via la quarta edizione del Novalis Forum

 
Agroalimentare, al via la quarta edizione del Novalis Forum
“NOVA EXCOGITA: escogitare l’innovazione per coltivare il futuro”. È questo il titolo dell’edizione 2025, la quarta, del Novalis Forum, il consueto appuntamento annuale di confronto sui temi più attuali del settore agroalimentare, organizzato da Vitalia Regulatory and Research Srl. Un momento di riflessione e approfondimento nel corso di un’edizione che punta decisamente al futuro con un messaggio chiaro: innovare insieme per condividere idee comuni verso obiettivi di nuovi progetti e con nuove prospettive. L’evento si svolgerà mercoledì 24 settembre presso Laboratorio Aperto Piacenza (ex Chiesa del Carmine) a Piacenza, la registrazione degli ospiti partirà alle ore 8.30, mentre i lavori prenderanno il via alle 9.30.

“L'innovazione nasce da un'intuizione in risposta a un'esigenza o per inseguire un sogno - spiega Stefano Jondini, CEO di Expedia MRCC e promotore dell’evento. - Ma per arrivare a raccoglierne i frutti sul campo, l'innovazione deve essere condivisa, discussa, costruita con chi intende realizzare quello stesso progetto. Al centro del Novalis Forum 2025 abbiamo voluto mettere le visioni, i progetti, le idee di futuro da portare avanti, insieme”.

I relatori della quarta edizione saranno: Luca Dell'Oca di Federchimica Agrofarma che discuterà di innovazione e necessità normative per il Biocontrollo e TEA; Giacomo Purromuto di Syngenta Italia, che affronterà il tema della Sostenibilità, precisione e profittabilità in azienda agricola; Alexandra Rosenmund di GreenLight Biosciences, che spiegherà quali orizzonti per la difesa delle piante apre la Tecnologia dsRNA; Tito Caffi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che illustrerà quale contributo la ricerca e la formazione offrono alle Biosolution per la salute delle piante; Salvatore Schillaci, della Società Italiana Acetilene e Derivati S.I.A.D., che illustrerà le prospettive offerte dai gas fitosanitari; Giorgio Freschi, di Clever Bioscience, che spiegherà gli approcci omici per valutare il microbiota e la qualità del suolo mediante l'impiego di iFMA (Integrated Functional Microbiome Analysis) e Roberto Mussi, di Yanmar R&D Europe, che tratterà come trasformarne gli scarti agricoli in energia e coprodotti attraverso la Farm Circular Solution di Yanmar.

“Dopo aver affrontato il tema dell’innovazione nella scorsa edizione – sottolinea Jondini -, quest’anno approfondiremo il tema dell’Innovazione riguardante i prodotti fitosanitari e i fertilizzanti e in generale nel settore agrofarmaceutico, in un contesto di visione condivisa tra tutti gli attori. Le aziende stanno continuando a concentrare i propri sforzi per cercare soluzioni innovative a basso impatto sia per l’uomo che per l’ambiente, il tutto cercando di creare prodotti al tempo stesso sostenibili. Condividere queste idee, concentrare gli sforzi insieme ci aiuta a raggiungere gli obiettivi nel futuro” conclude il Ceo di Expedia MRCC.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sanlorenzo SL110A e Bluegame BGF45 premiati ai Design Innovation Awards 2025
22/09/2025
Sanlorenzo SL110A e Bluegame BGF45 premiati ai Design Innovation Awards 2025
La moda chiede detrazioni fiscali e Giornata nazionale”
22/09/2025
La moda chiede "detrazioni fiscali e Giornata nazionale”
Firmata l’alleanza strategica fra Confindustria Nautica e Federagenti
22/09/2025
Firmata l’alleanza strategica fra Confindustria Nautica e Federagenti
Barton Perreira x Bellini Yacht: presentata a Cannes la collezione di occhiali da sole
22/09/2025
Barton Perreira x Bellini Yacht: presentata a Cannes la collezione di occhiali da sole