Ultime notizie

Agricoltura: il ricambio generazionale passa dall'innovazione

 
Agricoltura: il ricambio generazionale passa dall'innovazione
“In Italia i giovani agricoltori sono l’8%; in Europa il 12%, con l’obiettivo di raddoppiare questa percentuale entro il 2040. Per farlo occorre un patto generazionale basato su investimenti tarati su un’agricoltura moderna e innovativa, capace di concretizzare l’impegno di sostenibilità, efficienza e produttività. Ciò significa politiche nazionali ed europee in questa direzione, in linea con l’evoluzione del mondo agricolo”.

Così il presidente dei Giovani di Confagricoltura – Anga, Giovanni Gioia, al XIX Convegno Quadri che si chiude oggi a Napoli, dove per tre giorni oltre un centinaio di agricoltori under 40 si sono riuniti per un confronto ad ampio raggio sui temi di attualità, senza tralasciare l’attività di team building per i componenti dell’associazione. Lo hanno fatto insieme a personalità del mondo accademico, della ricerca, delle società e delle imprese dell’indotto che sono riferimento importante per gli imprenditori agricoli.

Dalle tavole rotonde dedicate all’andamento del settore, alle agroenergie e alla ricerca e all’innovazione, è emersa una fotografia dinamica dell’imprenditoria giovanile, che si basa molto di più di una volta sulle competenze, su una visione internazionale e sullo stretto rapporto con le filiere.

Coraggio e spirito di iniziativa sono emersi dai racconti di chi, ad esempio, ha lasciato gli Stati Uniti per tornare in Italia e dedicarsi a un progetto pilota sul biometano, diventando oggi anche consulente per le stesse aziende agricole, ma anche di chi ha iniziato sei anni fa con una start up innovativa con l’utilizzo di larve di insetti e ora gestisce un ampio programma di economia circolare che coinvolge anche l’industria di trasformazione. C’è chi ha creato una rete che coniuga digitale e sostenibilità, mettendo a disposizione della filiera agroindustriale il patrimonio tecnologico e di esperienza reale, e chi ha dato una svolta alla cooperativa orticola biologica familiare con nuove tecniche produttive attente anche ai trend di alimentazione. Scelte aziendali che hanno richiesto nuova linfa, ma anche studio, formazione e investimenti.

Per dare un impulso a questo spirito imprenditoriale e rinnovamento in agricoltura - hanno affermato i giovani dell’ANGA - occorre una politica di accompagnamento coerente che oggi, al contrario, manifesta un elevato peso burocratico e, talvolta, contrapposizione tra le norme.

“A livello europeo si deve fare bene quello che è stato fatto fino a un certo punto. Oggi – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - la politica agricola UE non risponde alle necessità assolute di sicurezza alimentare, produttività e giusto reddito. Ed è il motivo per cui protestiamo contro la proposta della nuova Pac”.

A livello nazionale preoccupa la manovra finanziaria al vaglio del Parlamento. I Giovani di Confagricoltura hanno rimarcato al sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, intervenuto a Napoli, la necessità di rivedere la previsione del divieto di compensazione dei crediti d’imposta con i debiti contributivi a partire dal 1° luglio 2026. “Questo divieto - è stato sottolineato dal componente di giunta confederale Nicola Gherardi - lede il legittimo affidamento dell’imprenditore che, in base alle normative, ha fatto gli investimenti in innovazione dilazionando il recupero dei crediti in più anni”. In base al DDL bilancio, dal 1° luglio non potrebbe più farlo. “Un elemento - ha concluso Gioia - che inciderebbe in modo impattante sul processo di innovazione, di fatto bloccandolo”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Urso inaugura Casa del Made in Italy di Bari
07/11/2025
Urso inaugura Casa del Made in Italy di Bari
Accordo per la Coesione: 1,16 miliardi dal MASE per il territorio nazionale
07/11/2025
Accordo per la Coesione: 1,16 miliardi dal MASE per il territorio nazionale
F2i ha riunito a Milano i propri investitori per l’Investor Meeting
07/11/2025
F2i ha riunito a Milano i propri investitori per l’Investor Meeting
Ecomondo: si chiude la 28ª edizione sulla green, blue e circular economy
07/11/2025
Ecomondo: si chiude la 28ª edizione sulla green, blue e circular economy