Economia

Aerospazio, nasce l’alleanza tra Radia Italy e DAC per il velivolo più grande del mondo

di Redazione
 
Aerospazio, nasce l’alleanza tra Radia Italy e DAC per il velivolo più grande del mondo
Una collaborazione strategica destinata a ridisegnare la mappa dell’aeronautica civile italiana. Radia Italy e il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) hanno annunciato una partnership per lo sviluppo del programma WindRunner, il maxi cargo che promette di rivoluzionare il trasporto aereo di carichi speciali e di generare nuove opportunità industriali nel Mezzogiorno.

Durante il Suppliers Summit organizzato a Napoli, il Presidente e Amministratore Delegato di Radia Italy, Giuseppe Giordo, ha illustrato alle imprese campane i dettagli del progetto, che prevede investimenti significativi in Campania per la formazione, l’innovazione e l’internazionalizzazione della filiera. Per completare il primo volo del WindRunner entro il 2029, creando oltre 2.500 posti di lavoro diretti e indiretti nel Sud Italia, grazie a investimenti stimati in miliardi di euro.

“L’Italia deve sostenere con convinzione lo sviluppo di aeromobili di nuova generazione, ha dichiarato Luigi Carrino (nella foto), Presidente DAC. Il comparto aeronautico rappresenta l’unica filiera manifatturiera ad alta tecnologia rimasta nel nostro Paese, e investire in esso significa promuovere innovazione, competitività e ricadute occupazionali importanti. Campania e Puglia, forti delle loro competenze, devono rafforzare il proprio asse strategico per il rilancio dell’aeronautica civile italiana. Il programma Radia WindRunner è un’occasione concreta e di grande valore: un appello alle istituzioni a credere in una visione industriale capace di guardare al futuro con coraggio e lungimiranza”.

Giordo ha sottolineato chela Campania svolge un ruolo chiave nel sistema aerospaziale europeo e questa partnership è un’opportunità concreta di crescita. Vogliamo creare un ecosistema produttivo di livello mondiale per il WindRunner. L’Italia sarà parte integrante di un programma industriale di alto livello, con investimenti a favore della filiera, nuove competenze e valore aggiunto per il Sud”.

La collaborazione tra Radia Italy e DAC si inserisce in un quadro più ampio di rilancio della filiera aerospaziale nazionale, che mira a consolidare le competenze tecnologiche e produttive italiane in un settore ad altissima intensità di ricerca. Il WindRunner non è solo un progetto industriale, è una dichiarazione d’intenti per riaffermare la centralità del Paese nel panorama aeronautico globale, con il Sud al centro della nuova frontiera dell’innovazione.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane