Ambiente & Sostenibilità

Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln con Intesa Sanpaolo e le principali banche italiane

di Redazione
 
Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln con Intesa Sanpaolo e le principali banche italiane
Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Brescia, compie un nuovo passo verso la sostenibilità e l’innovazione. L’azienda ha firmato una Linea PNRR da 38 milioni di euro destinata a potenziare le infrastrutture idriche del territorio, nuovi acquedotti, miglioramento degli impianti di depurazione, riduzione delle perdite e digitalizzazione delle reti.

Il finanziamento è stato sottoscritto con un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo, con la partecipazione di BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER Corporate & Investment Banking, e si aggiunge alle due precedenti operazioni già realizzate dal gestore: i 202 milioni accordati nell’ottobre 2021 e i 55 milioni siglati nel luglio 2024.

La nuova linea di credito, della durata di tre anni, consentirà ad Acque Bresciane di anticipare i contributi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le imprese strategiche nella transizione ecologica, rafforzando la capacità d’investimento in efficienza, innovazione e tutela ambientale.

Tra i progetti previsti spicca la realizzazione dell’Acquedotto Comprensoriale dell’Alta e Media Valle Trompia, che servirà i Comuni di Bovegno, Pezzaze, Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Valle Trompia, Sarezzo, Lumezzane e Villa Carcina. Saranno inoltre potenziati gli impianti di depurazione di Calcinato-Calcinatello, Leno, Poncarale e Mairano, con interventi mirati anche alla riduzione delle perdite idriche e alla digitalizzazione delle infrastrutture in tutto il territorio servito.

“Con queste operazioni finanziarie dimostriamo ancora una volta che la nostra società investe moltissimo nell’ammodernamento delle infrastrutture idriche”, ha dichiarato Pierluigi Toscani, presidente di Acque Bresciane. Gli interventi impatteranno concretamente sui territori, in coerenza con il nostro Piano di Sostenibilità al 2045 e con la nostra natura di società benefit”.

Dalla nascita nel 2017, Acque Bresciane ha moltiplicato gli investimenti, passando dai circa 22 milioni del 2018 ai quasi 60 milioni del 2023. Una crescita che testimonia la solidità della società pubblica, oggi attiva in 114 Comuni e al servizio di oltre 700.000 abitanti, con un utile di circa 8 milioni di euro interamente reinvestito a favore del territorio.

Il settore idrico è strategico per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle comunità”, ha sottolineato Michele Sorrentino, responsabile Italian Network della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. “Questa operazione canalizza risorse concrete verso progetti che migliorano la qualità della vita delle persone e l’efficienza del sistema idrico. Intesa Sanpaolo conferma così il proprio impegno al fianco di realtà come Acque Bresciane, che investono in innovazione, digitalizzazione e resilienza delle reti”.

All’operazione hanno collaborato Legance - Avvocati Associati per l’assistenza legale e Agenia s.r.l. per quella tecnica.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln con Intesa Sanpaolo e le principali banche italiane
08/10/2025
di Redazione
Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln co...
Al Quirinale gli Eni Award 2025, l’energia del futuro parla di sostenibilità e talento
08/10/2025
Redazione
Al Quirinale gli Eni Award 2025, l’energia del futuro parla di sostenibilità e talento
Ponte sullo Stretto: gli ambientalisti tornano all'attacco e chiedono l'intervento dell'Ue
08/10/2025
Redazione
Ponte sullo Stretto: gli ambientalisti tornano all'attacco e chiedono l'intervento dell'Ue
Le farfalle stanno perdendo i loro colori: quando la natura sbiadisce sotto l'impatto umano
08/10/2025
Redazione
Le farfalle stanno perdendo i loro colori: quando la natura sbiadisce sotto l'impatto uman...