Economia

Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Romagna

di Redazione
 
Accordo da 15 miliardi tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per le imprese dell’Emilia-Romagna
Un nuovo capitolo nella collaborazione tra sistema produttivo e mondo bancario si apre con l’Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, che destina 15 miliardi di euro alle imprese dell’Emilia-Romagna per favorire investimenti, innovazione e credito. L’iniziativa rientra nel programma nazionale da 200 miliardi lanciato a gennaio dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e dal ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, con orizzonte al 2028 e in sinergia con le risorse del PNRR.

Alla presentazione, ospitata nella sede di Confindustria Emilia-Romagna, la presidente Annalisa Sassi e la direttrice regionale di Intesa Sanpaolo per Emilia-Romagna e Marche, Alessandra Florio (nella foto), hanno illustrato le nuove misure e discusso strategie per rafforzare lo sviluppo e la competitività del territorio. L’accordo, che rinnova una collaborazione avviata nel 2009 e già tradottasi in 450 miliardi di crediti al sistema produttivo nazionale, si rivolge in particolare alle piccole e medie imprese, cuore pulsante del made in Italy e dell’export regionale.

Le misure presentate puntano a sostenere nuovi insediamenti produttivi e l’ammodernamento di quelli esistenti, con un focus su settori strategici come aerospazio, robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. Un’attenzione particolare è rivolta alla transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0, all’adozione di processi innovativi ad alto contenuto tecnologico e alla crescita dell’economia circolare. Centrale anche il sostegno a startup e Pmi tecnologiche attraverso strumenti finanziari dedicati, oltre a un piano per l’Abitare Sostenibile pensato per attrarre e trattenere talenti.

“Grazie all’accordo con Confindustria mettiamo a disposizione delle imprese regionali 15 miliardi di euro per dare forza al tessuto produttivo e accelerare gli investimenti, in primis per sostenibilità ed export”, ha dichiarato Alessandra Florio. “Il sistema economico dell’Emilia-Romagna è caratterizzato da imprese dinamiche con una forte vocazione internazionale. Il nostro obiettivo è aumentare la loro competitività attraverso soluzioni mirate”.

Per Annalisa Sassi: In un contesto globale instabile, in cui si ridefiniscono le alleanze e le intese commerciali, è cruciale rafforzare il sostegno agli investimenti produttivi. L’accordo con Intesa Sanpaolo rappresenta uno strumento strategico per puntare su tecnologie d’avanguardia e valorizzare le filiere regionali”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane