Ultime notizie

AI, l’Italia vara la prima legge: Ance in prima linea per la formazione

 
AI, l’Italia vara la prima legge: Ance in prima linea per la formazione
Entrerà in vigore dal 10 ottobre prossimo la Legge n. 132/25, il primo provvedimento italiano dedicato all’intelligenza artificiale che rappresenta una grande opportunità per le imprese delle costruzioni. Il potenziale di integrazione dei processi e delle strutture operative offerto da questa tecnologia può, infatti, contribuire notevolmente ad accelerare l’evoluzione tecnologica e la transizione digitale del settore.

Il testo, approvato a fine settembre, allinea l’Italia al recente regolamento europeo sull’AI (AI Act), con l’obiettivo di garantire un utilizzo sicuro, trasparente e consapevole di questa tecnologia.

La Legge, che prevede il coinvolgimento delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative in attività di alfabetizzazione all’uso di intelligenza artificiale, stabilisce che lo sviluppo e l’adozione dell’AI debbano basarsi su principi di affidabilità, sicurezza, trasparenza e qualità dei dati, con un’attenzione particolare alla tutela dei diritti fondamentali dei cittadini europei e alla prevenzione dei rischi informatici.

Autorità di vigilanza e Osservatorio sul lavoro

Il provvedimento individua due autorità nazionali di riferimento: l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, incaricate di vigilare sull’utilizzo dei sistemi di AI e di garantire standard elevati di sicurezza e protezione.

Viene inoltre istituito l’Osservatorio sull’adozione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, con il compito di monitorare l’impatto della tecnologia sul mercato, analizzare i settori maggiormente interessati e definire strategie di impiego sostenibili.

Formazione e associazioni di categoria

Un aspetto centrale della Legge riguarda, per l’appunto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria nelle attività di alfabetizzazione digitale. L’obiettivo è favorire la diffusione di competenze legate all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, a beneficio di imprese e lavoratori.

La sensibilità e la profonda conoscenza settoriale dell’Ance pongono le condizioni ottimali per la definizione di offerte formative in linea con le reali esigenze del settore delle costruzioni. L’Associazione ha già avviato l’organizzazione di gruppi di lavoro tematici per approfondire le opportunità applicative della tecnologia, mappare e concretizzare possibili casi d’uso in contesti reali d’azienda.

Peraltro l’Ance è già coinvolta in attività di alfabetizzazione a supporto dei suoi associati grazie a DIHCUBE, il Polo di innovazione digitale per il settore delle costruzioni, che l’Associazione coordina dal 2023.

Una svolta per il settore delle costruzioni

Secondo l’Associazione, la diffusione dell’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro del comparto. La capacità di coniugare innovazione tecnologica e conoscenza settoriale potrà consentire alle imprese di cogliere appieno le opportunità offerte dall’AI, rafforzando competitività ed efficienza operativa.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Artusi: Apprezzamento per lettera governi italiano e tedesco su normativa CO2
08/10/2025
Artusi: "Apprezzamento per lettera governi italiano e tedesco su normativa CO2"
Presentato al MIA il fondo Italia-Iberamerica promosso dalla DgCA del Mic
08/10/2025
Presentato al MIA il fondo Italia-Iberamerica promosso dalla DgCA del Mic
Francesco Ciancia torna in Stellantis alla guida del Global Manufacturing
08/10/2025
Francesco Ciancia torna in Stellantis alla guida del Global Manufacturing
Bollette: quali i vantaggi economici dello switch in 24 ore?
08/10/2025
Bollette: quali i vantaggi economici dello switch in 24 ore?