Economia

A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’idroelettrico

di Demetrio Rodinò
 
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’idroelettrico
Nel 2024 A2A ha generato un valore complessivo di 107 milioni di euro per il territorio della Valtellina e della Valchiavenna, confermando il proprio ruolo strategico nello sviluppo sostenibile dell’area. I dati sono stati presentati a Sondrio dal presidente Roberto Tasca e dall’amministratore delegato Renato Mazzoncini in occasione della decima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale.

Il gruppo ha investito circa 12 milioni di euro in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica e ha prodotto 3.848 GWh di energia rinnovabile, in aumento del 45% rispetto al 2023, evitando l’emissione di 1,7 milioni di tonnellate di CO2 grazie soprattutto all’idroelettrico. Con 21 centrali gestite in provincia di Sondrio, A2A conferma la centralità dell’energia idrica nel proprio piano industriale e nella strategia di decarbonizzazione nazionale.

Tra i progetti più innovativi sperimentati nel 2024 spiccano Shark4, un robot modulare per le ispezioni subacquee a Gravedona, e le nuove tecnologie per rilievi digitali adottate a Lovero. Importanti interventi di manutenzione e sicurezza idraulica hanno riguardato la diga di Valgrosina, quella di Lago Truzzo e le centrali di San Bernardo e Prata.

Il gruppo ha affiancato all’attività industriale numerose iniziative sociali e culturali: oltre 570 studenti e insegnanti hanno partecipato a programmi educativi, tra cui visite alle centrali idroelettriche, con la collaborazione del divulgatore scientifico Vincenzo Schettini. Sul fronte sportivo è stato lanciato l’Ecothlon, evento che abbina attività fisica e tutela ambientale, mentre il Banco dell’energia ha sostenuto più di 100 famiglie vulnerabili con contributi per bollette e interventi di efficientamento energetico.

A2A ha inoltre ottenuto la certificazione Top Employers per tutte le società del Gruppo, erogando ai dipendenti circa 10.000 ore di formazione (+70% sul 2023). Nel 2024 è stato avviato anche il piano Life Caring a supporto della genitorialità, con investimenti fino a 120 milioni di euro entro il 2035, e il piano di azionariato diffuso Life Sharing.

La presentazione del Bilancio è stata seguita da un confronto sulla transizione sostenibile con l’assessore regionale Massimo Sertori e l’imprenditore Marco Pinalli. Sabato 13 settembre la centrale di Prata Camportaccio ospiterà una Giornata Porte Aperte per cittadini e turisti, occasione per conoscere da vicino il funzionamento degli impianti idroelettrici e il loro ruolo nella transizione energetica.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane