Attualità

Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy

di Redazione
 
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy
Il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova ha chiuso i battenti confermando la sua indiscutibile centralità nel panorama mondiale della nautica. L'edizione di quest'anno si è distinta per un bilancio estremamente positivo, un afflusso di pubblico in crescita e una pletora di innovazioni che proiettano il settore verso nuovi orizzonti. Con 124.248 visitatori, il Salone ha superato le aspettative, registrando un incremento del 2,8% e consolidando la sua posizione di evento di riferimento per appassionati, professionisti e istituzioni.

Il pubblico ha dimostrato un entusiasmo contagioso, premiando in particolare le 4.050 prove in mare, un dato che sottolinea il desiderio di un'esperienza diretta e immersiva. Le 123 novità di prodotto, tra cui ben 96 première, hanno acceso i riflettori sull'eccellenza e la capacità di innovazione del Made in Italy, un vero e proprio biglietto da visita per il nostro Paese.

Il successo del Salone è il risultato di un lavoro di squadra che vede l'industria e le istituzioni unite verso un obiettivo comune. Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come il Salone sia diventato un "prodotto" di altissimo livello, ma ha anche lanciato un appello per un maggiore impegno infrastrutturale: "È un prodotto che tutti hanno potuto ammirare, esposto in una vetrina che deve essere visibile e più raggiungibile soprattutto dall’estero. Lavoriamo su un territorio meraviglioso, ma fragile e per questo dobbiamo essere aiutati con infrastrutture che siano adeguate al valore strategico dell’evento per l’industria e per l’Italia" . Formenti ha evidenziato come il Salone sia la grande vetrina del Made in Italy, un luogo dove convergono le eccellenze del design, dell'arredamento e della tecnologia. Ha inoltre annunciato la partnership storica con la Louis Vuitton 38ª America’s Cup, un accordo che porterà a Genova e alle imprese italiane l'eco di uno degli eventi velici più prestigiosi al mondo.

Le istituzioni locali hanno confermato il loro impegno. La sindaca di Genova, Silvia Salis, ha definito il Salone un "grande brand internazionale della città" da tutelare e far crescere, auspicando investimenti in un "fuori Salone" sul modello di Milano per prolungare la permanenza dei visitatori. Ha anche sollevato la questione delle infrastrutture e della ricettività alberghiera, sottolineando come questi siano nodi cruciali per lo sviluppo futuro.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha ribadito l'ambizione di trasformare il Salone nel più importante del mondo, un traguardo a cui Genova e la Liguria possono e devono puntare: "Ora l’obiettivo deve essere quello di fare ancora meglio per la prossima edizione: tutti noi, a cominciare dalle istituzioni e dalle imprese del settore, dobbiamo impegnarci per rendere questa kermesse la più importante del mondo. Genova e la Liguria se lo meritano e ne sono in grado".

Il 65° Salone Nautico non è stato solo un successo di numeri, ma un punto di svolta strategico. I feedback positivi degli espositori, inclusi quelli della piccola industria nautica, e la forte presenza istituzionale, che ha visto per la prima volta un Ministro straniero, confermano il ruolo di Confindustria Nautica come interlocutore di riferimento per il settore. La collaborazione rafforzata con Agenzia ICE e la Camera di Commercio di Genova ha permesso di ospitare una delegazione internazionale di giornalisti e buyer, aprendo la strada a nuovi mercati e opportunità. Il Salone si chiude con la consapevolezza di aver raggiunto la piena maturità, ma anche con la lucida visione delle sfide future. Per continuare a essere il cuore pulsante della nautica mondiale, è fondamentale che l'evento si rafforzi con infrastrutture adeguate, una maggiore accoglienza e un'offerta che si estenda a tutta la città, trasformando il Salone Nautico in una celebrazione che coinvolge l'intero territorio.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
23/09/2025
di Redazione
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy
23/09/2025
di Redazione
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondia...
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
23/09/2025
di Redazione
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​
23/09/2025
Redazione
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo