Economia

Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari Immobiliari

di Redazione
 
Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari Immobiliari
La crescita dell'Italia non può più prescindere da un approccio unificato e strategico. È questa la sintesi del dibattito che ha animato il tavolo di lavoro “SVILUPPO DEI TERRITORI E INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE E REAL ESTATE”, evento satellite del 33° Forum Scenari Immobiliari, organizzato in collaborazione con Confindustria Assoimmobiliare. L'incontro, preceduto da un confronto tra l’Associazione e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha messo in evidenza un trend cruciale: la necessità di favorire una visione condivisa tra Governo, enti territoriali e investitori istituzionali per guidare lo sviluppo infrastrutturale e immobiliare del Paese.

L'incontro è stato un momento di dialogo concreto tra i protagonisti del mondo istituzionale e del settore privato. L'obiettivo era chiaro: mettere a fuoco le politiche pubbliche e le forme di partenariato pubblico-privato necessarie per migliorare l'infrastrutturazione del Paese, dalle reti di trasporto e logistica all'housing e ai servizi, generando un impatto positivo e duraturo in termini di crescita economica, inclusione sociale e rigenerazione urbana.

Il Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni (nella foto), ha sottolineato la necessità di questa sinergia: “La collaborazione tra pubblico e privato è indispensabile per mettere i territori nelle condizioni di dare risposte concrete a esigenze sempre più pressanti come il bisogno abitativo, il potenziamento dei collegamenti territoriali, l’attrazione di risorse e capitali, lo sviluppo della logistica e la capacità di sfruttare al meglio le risorse turistiche presenti sul territorio”.

Petroni ha proseguito, spiegando come il dialogo sia la base per un progresso reale: “Solo attraverso un dialogo strutturato e continuativo tra istituzioni e investitori possiamo generare valore condiviso e mettere a terra progetti infrastrutturali e immobiliari che abbiano un impatto reale sulla qualità della vita delle persone, sulla competitività dei territori e sulla sostenibilità del sistema Paese. Occasioni come quella odierna sono importanti per costruire un percorso strategico orientato a una visione di lungo termine che si basi su norme urbanistiche chiare e non interpretabili, su un contesto fiscale coerente con il resto d’Europa per favorire la raccolta di capitali e su un piano di finanziamenti italiani ed europei di lungo periodo”.

La tavola rotonda, moderata da Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Pasquale Gandolfi, Presidente di UPI, e Stefano Lo Russo, Presidente della Commissione Politiche abitative, Urbanistica e Lavori pubblici di ANCI. Il dibattito ha evidenziato il ruolo strategico del settore immobiliare come leva di sistema, capace di contribuire non solo alla crescita economica, ma anche alla coesione sociale e al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane e territoriali.

A questo proposito, Francesca Zirnstein ha commentato: “Questo tavolo si pone l’obiettivo di dar vita all’interno del nostro Forum a un momento di dialogo tra esponenti delle istituzioni, delle associazioni e operatori di settore, in modo da discutere insieme delle opportunità di sviluppo del comparto e dell’intero Paese, grazie anche alla collaborazione di Confindustria Assoimmobiliare, che rappresenta a livello nazionale il punto di riferimento dell’industria del real estate”.

Il confronto con il Viceministro Rixi ha ribadito l'importanza di individuare e attivare i "fattori abilitanti" che le politiche nazionali devono implementare per promuovere uno sviluppo integrato. Quello che è emerso da questo incontro è che il rilancio dei territori italiani non può più essere un'aspirazione isolata, ma il risultato di una strategia congiunta e di lungo periodo che metta al centro investimenti infrastrutturali e immobiliari sostenibili, di alta qualità e orientati al benessere collettivo.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimonio e accelerato il piano di sinergie
03/11/2025
di Redazione
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimon...
Assemblea Proxigas, il gas naturale è essenziale per garantire sicurezza e competitività energetica
03/11/2025
di Redazione
Proxigas, gas naturale destinato a restare un pilastro strategico per sicurezza e competit...
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonardo, giù Campari e Telecom
03/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonard...
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto
03/11/2025
Redazione
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto