Ultime notizie

21shares: crypto winter o correzione di metà ciclo?

di Eliézer Ndinga, Head of Research di 21shares
 
21shares: crypto winter o correzione di metà ciclo?
Nel momento in cui si scrive, il Bitcoin scambia in un range compreso tra 100mila e 105mila dollari, mentre Ethereum si aggira attorno a 3,3mila dollari, con minimi a 3,1mila e massimi a 3,5mila. Questa contrazione è stata causata dalla decisione di detentori di lungo periodo di incassare i profitti maturati con l’ultimo rally, che a sua volta ha generato un’ondata di vendite di BTC per un valore di circa 40 miliardi di USD e una forte riduzione del leverage, andando a indebolire le spinte al rialzo. A seguito di ciò, l’intero mercato degli asset digitali ha ceduto il 21% della sua capitalizzazione da inizio ottobre a oggi, che è passata da 3,9 a 3,1 trilioni di dollari.

Eppure, nonostante tutto, i vari parametri indicano che quella che si sta attraversando non è una fase di sell-off dovuta al panico, ma più un consolidamento. Infatti, si osserva che il capitale è comunque confluito in BTC e stablecoin, con queste ultime che hanno raggiunto il record di 300 miliardi di dollari di offerta. Sul fronte delle altoin, invece, queste hanno sicuramente sottoperformato, ma il crollo delle valutazioni oggi presenta delle opportunità interessanti di “buy-the-dip”.

Noi di 21shares riteniamo che parte di questa flessione abbia anche ragioni storiche, con gli investitori che prendono ancora come punto di riferimento i passati cicli economici legati all’halving, i quali si sviluppavano in un arco di 4 anni. Tuttavia, questi erano fortemente basati sugli shock di offerta e determinati dalle scelte degli investitori retail. Adesso il mercato è molto più maturo e nuovi driver come una maggiore adozione istituzionale, gli afflussi generati dagli ETF quotati nel 2024 e l’accumulo di asset digitali da parte di enti sovrani hanno iniziato a rompere lo schema rigido che le performance seguivano abitualmente. Ciò dimostra come il Bitcoin si sia trasformato in un macro-asset maturo, molto meno dipendente dai miner e molto più influenzato dalle varie policy, dalla liquidità dei mercati tradizionali e dai bilanci delle istituzioni.

Alla luce di ciò, sul mercato si osservano sia rischi di breve periodo, sia potenziali catalizzatori per una ripresa dell’espansione. Tra i primi vi è la possibilità che il range di prezzo scenda a una fascia inferiore a quella attuale, come quella 90mila - 95mila dollari. Se ciò dovesse verificarsi, allora potremmo assistere a un nuovo “crypto winter”, sebbene la durata più probabile sarà calcolabile in mesi e non in anni come l’ultima volta. Questo perché la struttura del mercato resta comunque solida, sostenuta dalla domanda istituzionale, dai progressi normativi e dal miglioramento delle condizioni macroeconomiche.

Tra i “tailwind” vi sono invece l’espansione della liquidità nel mercato Usa dopo il nuovo taglio dei tassi della Federal Reserve, la possibile approvazione del US BITCOIN Act e, soprattutto, l’accordo bipartisan che dovrebbe mettere fine allo shutdown e dare modo alla SEC di riprendere la revisione di proposte per la quotazione di nuovi ETF. Oggi i cripto ETF in attesa di approvazione sono più di 100 e il loro arrivo sul mercato potrebbe stimolare l’ingresso di nuovo capitale istituzionale.

Anche i vari indici on-chain, come la misura del sentiment (Crypto Fear & Greed Index) o i dati sui derivati mostrano come i detentori short siano ora più numerosi dei long (54:46), segnalano condizioni spesso osservate in prossimità dei minimi di mercato. Ciò ci spinge a ritenere che il Bitcoin possa recuperare, andando oltre i 110mila dollari entro la fine dell'anno. In generale, finché il prezzo si manterrà sopra i 100mila, il trend rialzista a lungo termine rimarrà intatto.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Olidata espande il business - entra nel mondo hardware
12/11/2025
Olidata espande il business - entra nel mondo hardware
Messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 42ª Assemblea Annuale Anci
12/11/2025
Messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 42ª Assemblea Annuale Anci
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da Enti”
12/11/2025
Valducci: “Al lavoro con MEF per fondo casa che raccolga risorse pubbliche e immobili da E...
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”
12/11/2025
Musk: “Costellazioni di satelliti per gestire il riscaldamento terrestre”