Ultime notizie

10 anni di partnership per la crescita nel mid-market: Bregal Unternehmerkapital diventa BU

 
10 anni di partnership per la crescita nel mid-market: Bregal Unternehmerkapital diventa BU
Oltre 140 investimenti realizzati dal 2015, con una crescita media dell'EBITDA di oltre il 20% all'anno per le aziende in portafoglio e circa 10.000 posti di lavoro creati: questo è il bilancio di Bregal Unternehmerkapital a dieci anni dalla sua fondazione. Insieme alla famiglia proprietaria Brenninkmeijer e al team di BU, Florian Schick e Jan-Daniel Neumann hanno costruito quella che oggi è la più grande e attiva società di investimento mid-cap basata nella regione DACH e con un consolidato posizionamento di mercato. A partire da oggi, la società opererà con il nome di “BU” e intensificherà ulteriormente il suo percorso di successo come partner per la crescita al fianco delle aziende del mid-market.

Con un team d’investimento composto da più di 50 professionisti e oltre 50 dipendenti nelle attività corporate, BU vanta uno dei team più solidi della sua regione. Attiva nelle sedi di Zug, Monaco di Baviera, Milano e Londra, BU supporta le aziende in portafoglio dei fondi gestiti nel raggiungimento del pieno potenziale di crescita e nella creazione di valore a lungo termine. “Con il nostro quarto fondo, raccolto lo scorso anno per 2,65 miliardi di euro, abbiamo aperto un nuovo capitolo della nostra storia di crescita e ulteriormente consolidato il nostro posizionamento quale partner di lungo periodo per le medie imprese ad alto potenziale di crescita, in particolare per gli “hidden champions” o i campioni nascosti”, afferma il Managing Partner e fondatore, Florian Schick (nella foto).

Lanciata nel 2015, con i primi investimenti nelle società a gestione familiare Sovendus e InterForum, BU ha progressivamente ampliato il proprio portafoglio, supportando aziende attive nei settori resilienti nel mondo del software, industrial tech, business services e healthcare, con l’obiettivo di accelerare il loro pieno potenziale. Ad oggi, sono stati effettuati in totale 40 investimenti piattaforma. Fiducia, affidabilità e partnership imprenditoriale sono da sempre i principi guida e la chiave per un successo sostenibile, continua Schick. “Questi valori sono più importanti che mai, soprattutto in un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e nuove sfide. Sono e rimarranno la nostra bussola”.

Jan-Daniel Neumann, partner e cofondatore, aggiunge:La nostra mission è sviluppare il pieno potenziale delle società in portafoglio, affiancando famiglie e imprenditori, creando valore. Supportiamo le aziende nell'espansione internazionale, nell'implementazione della trasformazione digitale e nel rafforzamento del loro posizionamento sui mercati di riferimento. Questo approccio, grazie ai successi ottenuti, attrae un numero sempre maggiore di imprenditori e manager.”

Con la crescita e l'internazionalizzazione dell'azienda, anche la sua identità si evolve. “BU”, che da qualche tempo viene sempre più utilizzato nell'immagine pubblica dell'azienda, si è oggi affermato come un marchio definitivo. Nell'ambito di questo processo anche il logo e il sito web sono stati rinnovati.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni